Asl Biella. Le iniziative per la Giornata Europea della Logopedia

Asl Biella. Le iniziative per la Giornata Europea della Logopedia

Asl Biella. Le iniziative per la Giornata Europea della Logopedia
Nell'atrio dell’ospedale sarà allestita una postazione informativa dove i professionisti della Asl saranno a disposizione per chiarire tutti i dubbi della popolazione. Focus della giornata di quest’anno è la Comunicazione Aumentativa Alternativa, un settore in grande e veloce evoluzione.

La Asl di Biella aderirà alla Giornata Europea della Logopedia che si celebrerà il 6 marzo.

Nell'atrio dell’ospedale sarà allestita una postazione informativa (dalle 8,30 alle 14) con le logopediste della Asl e dei centri convenzionati ex art-26 Domus Laetitiae di Sagliano Micca  e Centro di riabilitazione Giovanni XXIII di Lessona. I professionisti saranno a disposizione della popolazione e sarà una occasione per poter guardare da vicino le facilitazioni comunicative e gli strumenti, utilizzati nella quotidianità con  pazienti piccini o adulti.

Tema del 2018 è la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un settore in grande e veloce evoluzione, che sempre più impegna il logopedista come professionista della Comunicazione a 360 gradi. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa rappresenta un’area di ricerca, pratica clinica ed educativa che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Quando la comunicazione verbale e scritta non sono più praticabili occorre trovare altre vie comunicazione. Comunicazione Aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona, Comunicazione Alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da quella verbale. La scelta di una modalità di comunicazione aumentativa si costruisce su misura per ogni persona ed è da promuovere in tutti i momenti e i luoghi della sua vita.

Lo slogan scelto per la campagna di quest’anno è “Senti chi (non) parla”. Con la campagna informativa della Giornata Europea 2018, il fulcro principale è l’atto comunicativo inteso come il bisogno imprescindibile di ciascun essere umano al di là della condizione di patologia, età cronologica, status sociale o geografico. Il Logopedista come figura di riferimento in tutto ciò che previene, cura e riabilita i disturbi della comunicazione, diventa riferimento nella progettazione, nell’implementazione e nella verifica degli interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa.
 

05 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...