Settimana mondiale del glaucoma. Due eventi di sensibilizzazione ad Asti

Settimana mondiale del glaucoma. Due eventi di sensibilizzazione ad Asti

Settimana mondiale del glaucoma. Due eventi di sensibilizzazione ad Asti
Promossi dal Comitato Provinciale di Asti dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), si svolgeranno il 15 marzo all’ospedale Cardinal Massaia, con screening gratuiti e distribuzione di materiale informativo, e il giorno successivo all’Università di Asti (Astiss), dove si terrà una conferenza sul tema.

Nell’ambito delle iniziative per la “Settimana mondiale del glaucoma”, il Comitato Provinciale di Asti dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB – International Agency for Prevention of Blindness) organizza due eventi volti a sensibilizzare la popolazione astigiana.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 15 marzo 2018, a partire dalle 8,30.
Nell’ambulatorio della Struttura di Oculistica, al terzo piano dell’ospedale Cardinal Massaia, verrà effettuato uno screening gratuito consistente nella misurazione del tono oculare rivolto a 40 pazienti over 40, che verranno accettati secondo l’ordine di prenotazione (telefonare nei giorni 12 e 13 marzo 2018 al 334 1241411, dalle 14,30 alle 16,30). L’operatore sanitario che risponderà al telefono sottoporrà gli utenti ad una breve intervista finalizzata alla raccolta di elementi utili per dare precedenza ai soggetti ritenuti più a rischio.

Nella stessa mattinata sarà allestito nella piazza interna dell’Ospedale uno stand per la distribuzione di materiale informativo sull’argomento, a cura dei volontari UNIVOC – Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi.

Il secondo appuntamento è previsto per il pomeriggio di venerdì 16 marzo 2018 alle ore 17,30.
Nell’Aula dell’Università di Asti (Astiss), piazza de Andrè, si terrà una conferenza sul “Glaucoma”. Il relatore sarà il dott. Salvatore Giambrone, dirigente medico dell’ospedale di Asti. L’evento è patrocinato dal Club Lions di Villanova d’Asti, dall'AIOrAO Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

08 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...