Orbassano: al San Luigi un percorso di letture teatrali per i pazienti oncologici

Orbassano: al San Luigi un percorso di letture teatrali per i pazienti oncologici

Orbassano: al San Luigi un percorso di letture teatrali per i pazienti oncologici
L’iniziativa prevede anche il coinvolgimento di scrittori che motiveranno all’ascolto. Il commissario Ripa: “È un progetto importante per la nostra organizzazione e anche un momento di sviluppo ulteriore verso l’umanizzazione della cura”.

Letture ad alta voce di racconti brevi o romanzi a puntate, condotte da attori o volontari, rivolte ai pazienti in chemioterapia.

È questo il cuore di un progetto di umanizzazione della cura nei reparti oncologici dell’AOU San Luigi di Orbassano. L’iniziativa è realizzata da Assemblea Teatro, realtà che da 50 anni è attiva nel campo dell’offerta culturale e ha specializzato la propria ricerca nel rapporto tra la letterature e le arti performative, in collaborazione con lo staff medico dell’ospedale.

Inoltre in collaborazione con alcuni scrittori (tra gli altri Luis Sepúlveda, Gabriele Romagnoli, Erri De Luca, Paola Mastrocola, Laura Pariani) si realizzeranno dei supporti audio di accompagnamento in cui sarà l’autore stesso a invitare e a motivare alla lettura raccontando i motivi che l’hanno spinto a scrivere quel testo in offerta illustrandone, inoltre, i possibili benefici derivanti da una sua lettura.

L’attività è gratuita e si svolgerà presso la Sala Soggiorno (per casi selezionati, sarà proposta anche al letto del paziente) del Reparto di Oncologia Medica – degenza, a partire dal mese di marzo secondo il calendario già disponibile in reparto.

“È un progetto importante per la nostra organizzazione e anche un momento di sviluppo ulteriore verso l’umanizzazione della cura, particolarmente rivolto al malato oncologico”, ha detto il commissario Franco Ripa.

08 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...