Terni. Soggiorni in hotel scontati per chi ha familiari in ospedale

Terni. Soggiorni in hotel scontati per chi ha familiari in ospedale

Terni. Soggiorni in hotel scontati per chi ha familiari in ospedale
Firmato accordo tra Azienda ospedaliera di Terni e il Distretto Integrato Turistico (Dit) di Terni: i degenti e i familiari che arrivano da fuori comprensorio e hanno l’esigenza di pernottare vicino all’ospedale potranno fruire di uno sconto del 10%.

L’Azienda ospedaliera di Terni e il Distretto Integrato Turistico (Dit) di Terni hanno firmato una convenzione riservata ai degenti e ai familiari che arrivano da fuori comprensorio ed hanno l’esigenza di pernottare vicino all’ospedale.

L’accordo, firmato dal direttore generale del Santa Maria di Terni Maurizio Dal Maso e, per il Dit, dal presidente Stefano Notari e dall’amministratore delegato Roberto Bartolini, prevede uno sconto del 10% sulla tariffa della struttura recettiva prescelta che, al momento della prenotazione, è pubblicata sul sito www.umbriaexperience.it.
 
“L’Azienda ospedaliera di Terni continua a registrare un’attrazione extraregionale che è sempre sopra il 20%, in particolare nelle specialità di cardiochirurgia, neurochirurgia, chirurgia bariatrica  e in generale chirurgia robotica”, ha spiegato il direttore generale Maurizio Dal Maso. “Un dato  importante e che anche sotto il profilo della qualità dell’offerta assistenziale non poteva continuare ad essere sottovalutato. Con questa convenzione, infatti, abbiamo voluto offrire un nuovo servizio agli utenti dell’ospedale di Terni che provengono dalle regioni limitrofe: familiari e caregiver in caso di ricovero ordinario o week surgery,  ma anche pazienti stessi che, per esempio, hanno la necessità di eseguire terapie, controlli, trattamenti in giorni ravvicinati  o altre simili procedure”.
 
La convenzione, è valida due anni a partire dal 1 marzo 2018, con tacito rinnovo salvo che le parti non esprimano la volontà di interromperla.

Roberto Bartolini, amministratore delegato del Dit- Umbriaexperience illustra le modalità di fruizione delle tariffe agevolate: “L’utente potrà contattare direttamente la struttura a lui più idonea e confacente chiedendo l’applicazione della tariffa in convenzione con l’Azienda ospedaliera Santa Maria. Inoltre a fine anno le strutture ricettive aderenti al Dit di Terni devolveranno all’ospedale, per la ricerca medica, 1 euro a camera per ogni giorno che sarà stata occupata secondo la tariffa convenzionata. L’importo della donazione sarà versato dalle strutture ricettive al 31/12 di ogni anno direttamente all’ospedale Santa Maria o ad altro ente benefico dallo stesso nosocomio indicato”.

09 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....