L’Aquila. Lo scorso anno 700 pazienti presi in carico dai Servizi per le Dipendenze. È il numero più alto degli ultimi 9 anni

L’Aquila. Lo scorso anno 700 pazienti presi in carico dai Servizi per le Dipendenze. È il numero più alto degli ultimi 9 anni

L’Aquila. Lo scorso anno 700 pazienti presi in carico dai Servizi per le Dipendenze. È il numero più alto degli ultimi 9 anni
La voce che ha inciso di più, in termini numerici, è quella delle problematiche legate a sostanze stupefacenti (403 pazienti totali), seguita dall’alcol (251) e dal gioco d’azzardo (46). Cambiato il profilo del giocatore problematico: l’età media passata da 45-59 a 30-34 anni.

Nel 2017, il SerD (Servizio per le dipendenze patologiche) della Asl di L’Aquila ha preso in carico 700 pazienti con dipendenza da droga, alcol o gioco d’azzardo.

Sono 94 in più dell’anno precedente ed è il numero più alto dal 2008.

Lo ha fatto sapere l’Azienda sanitaria locale 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila che ha diffuso i dati di attività del servizio.

 Nel 2017 (così come  in anni precedenti) la voce che ha inciso di più, in termini numerici, è quella  delle problematiche legate a sostanze stupefacenti (403 pazienti totali), seguita dall’alcol (251) e dal gioco d’azzardo (46).

La droga preferita dai pazienti (prevalentemente di sesso maschile) è l’eroina, seguita dai cannabinoidi e cocaina (spesso assunta come crack). L’incremento  dei casi di dipendenze patologiche  ha prodotto, inoltre, un aumento degli utenti  del Centro diurno terapeutico del SerD, struttura riabilitativa a carattere semiresidenziale, passati da 132 del 2016 ai 136 dell’anno successivo, con netta prevalenza di maschi (94) rispetto all’altro sesso (42).

Per quel che riguarda il gioco d’azzardo patologico, si è passato dai 10 casi del 2011 ai 46 nel 2017: si tratta prevalentemente di maschi (42 pazienti) in cui il gioco d’azzardo è risultato associato il consumo di alcol o droga. La maggior parte degli utenti predilige le slot machine oltre  a scommesse on-line, lotterie e gratta e vinci. Il giocatore più giovane ha 28 anni, quello più anziano 71 mentre l’età più colpita è tra 30-34 anni (10 persone in totale, di cui 6 già in carico e 4 nuovi ingressi). Questo dato dimostra un abbassamento dell’età dei giocatori rispetto agli anni 2015-2016 in cui il picco si è registrato nella fascia d’età 45-59 anni.

 “Chi è vittima del gioco d’azzardo patologico perde ingenti quantità di denaro, la fiducia dei propri cari, la serenità nei rapporti amicali e arriva a compiere atti estremi”, ha commentato la direttrice del SerD Daniela Spaziani. “È necessario sensibilizzare le istituzioni e dedicare maggiore attenzione  agli adolescenti”.
 

12 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...