Salerno. Al via le lezioni per avviare i neolaureati alla professione di medico

Salerno. Al via le lezioni per avviare i neolaureati alla professione di medico

Salerno. Al via le lezioni per avviare i neolaureati alla professione di medico
L’iniziativa è stata promossa dall’Ordine dei Medici salernitano. Il primo argomento trattato, davanti a una platea di oltre 200 giovani, è stata la continuità assistenziale. Gli organizzatori: “È un banco di prova, uno dei primi incarichi che un neolaureato può avere. Abbiamo pensato di fornire ai neolaureati tutte quelle informazioni che avremmo voluto noi nei mesi successivi alla laurea”.

Si è tenuto martedì 13 marzo, nella Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, il primo incontro di aiuto pratico ai neolaureati che cominciano a svolgere la professione medica.

Il primo argomento trattato, davanti a una platea di oltre 200 giovani, è stata la continuità assistenziale.

“Si tratta del banco di prova”, ha detto Marianna Stasi dello Sportello Giovani, che ha organizzato l’evento insieme con l’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Salerno. “Uno  dei primi incarichi che un neolaureato può avere. Abbiamo pensato di fornire ai neolaureati tutte quelle informazioni che avremmo voluto noi nei mesi successivi alla laurea. Partiamo dall’A, B, C: quali sono gli incarichi, come si ottengono, ma anche come si compila una ricetta. Continueremo con altri argomenti, grazie al lavoro dell’Ordine”.

Il presidente dell’Ordine Giovanni D’Angelo, nel salutare i 200 giovani medici, li ha aggiornati sul cammino che sta facendo la mozione sulla sicurezza nei presidi di guardia medica.

14 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...