Torino. Il 16 marzo all’Ospedale San Lazzaro campagna sull’idrosadenite suppurativa

Torino. Il 16 marzo all’Ospedale San Lazzaro campagna sull’idrosadenite suppurativa

Torino. Il 16 marzo all’Ospedale San Lazzaro campagna sull’idrosadenite suppurativa
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna “Che nome dai alle tue cisti?”, che vede coinvolte 30 strutture ospedaliere e universitarie su tutto il territorio nazionale che hanno un ambulatorio dedicato ad una patologia ancora oggi misconosciuta e di difficile diagnosi.

La Campagna nazionale informativa e di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa venerdì 16 marzo fa tappa a Torino: dalle 8:30 alle 15:00 presso la Clinica Dermatologica dell’Ospedale San Lazzaro della Città della Salute di Torino Maria Teresa Fierro, chi soffre di idrosadenite suppurativa potrà usufruire di una visita gratuita, previa prenotazione.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna “Che nome dai alle tue cisti?”, che vede coinvolte 30 strutture ospedaliere ed universitarie su tutto il territorio nazionale e in cui gli specialisti dermatologi saranno a disposizione per aiutare chi soffre di idrosadenite suppurativa ad iniziare un percorso di cura presso i centri ospedaliero-universitari che hanno un ambulatorio dedicato ad una patologia ancora oggi misconosciuta e di difficile diagnosi.  

L’idrosadenite suppurativa infatti si manifesta con la formazione di cisti, noduli, ascessi  e lesioni dolorose nelle aree inguinale, ascellare, perianale, dei glutei e sotto il seno e, meno frequentemente, sul cuoio capelluto, collo, schiena, viso e addome. Il quadro clinico non è sempre facile da riconoscere e può simulare delle comuni “cisti sebacee”o essere scambiata per altre patologie (acne, follicoliti). L’idrosadenite suppurativa è una patologia misconosciuta, molto dolorosa e difficile da diagnosticare. Proprio la difficoltà di diagnosi causa a volte il peggioramento dei pazienti.

Presso la SC Dermatologia della Città della Salute e della Scienza di Torino è attivo da circa due anni  un ambulatorio dedicato: “La recente istituzione di un ambulatorio dedicato a questa patologia rara presso la Clinica Dermatologica ha consentito la presa in carico di circa 50 pazienti, molti dei quali sono attualmente in terapia  con i nuovi farmaci biologici  con risposte estremamente soddisfacenti”, ha detto Maria Teresa Fierro, direttore della SC Dermatologia. “Inoltre l’approccio multidisciplinare e l’utilizzo dell’ecografia non solo a scopo diagnostico ma anche per il monitoraggio delle risposte terapeutiche rappresenta un valore aggiunto nella gestione di questa patologia”.

Per prenotare una visita è sufficiente telefonare al numero 392 8077216 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 17,00.

14 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...