Asl Bari. Fabrizio D’Addario è il nuovo amministratore unico della società in house Sanitaservice

Asl Bari. Fabrizio D’Addario è il nuovo amministratore unico della società in house Sanitaservice

Asl Bari. Fabrizio D’Addario è il nuovo amministratore unico della società in house Sanitaservice
Alla procedura  a evidenza pubblica erano giunte 14 candidature. Per conto della Asl, Sanitaservice gestisce quale società strumentale diverse attività: dal portierato, alla pulizia e sanificazione dei locali, dal trasporto dei pazienti a quello di vaccini ed emocomponenti, dalla gestione del CUP alla manutenzione delle strutture sanitarie.

Fabrizio D’Addario è il nuovo amministratore unico di Sanitaservice Asl BA srl, la società 'in house providing' della Asl barese.

Lo ha annunciato il direttore generale della Asl di Bari Vito Montanaro. “All’esito della procedura ad evidenza pubblica per le quali sono pervenute 14 candidature per la procedura comparativa è stato individuato il nuovo amministratore unico di Sanitaservice ASL Ba s.r.l. nella persona del dottor  Fabrizio D’Addario. Laureato in Economia e Commercio, dottore di ricerca in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Bocconi di Milano, ricercatore universitario presso l’Università del Salento, D’Addario vanta importanti esperienze anche alla guida di aziende pubbliche tra cui è stato da luglio 2012 a giugno 2017 direttore generale dell’AMGAS”, ha detto Montanaro.

I parametri valutati nella scelta ha fatto sapere il manager della Asl sono stati laurea, formazione post laurea, esperienza professionale, competenza professionale, lo svolgimento dell’attività didattica universitaria e dalle pubblicazioni scientifiche.

“Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla procedura ad evidenza pubblica perché hanno offerto la possibilità di prendere in considerazione candidature e profili di comprovata esperienza e di alta professionalità”, ha aggiunto Montanaro.

Per conto della Asl, Sanitaservice può gestire quale società strumentale diverse attività: dal portierato, alla pulizia e sanificazione dei locali, dal trasporto dei pazienti a quello di vaccini ed emocomponenti, dalla gestione del CUP alla manutenzione delle strutture sanitarie.

14 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...