Vercelli. Lavori di ristrutturazione alla Patologia Neonatale del Sant’Andrea

Vercelli. Lavori di ristrutturazione alla Patologia Neonatale del Sant’Andrea

Vercelli. Lavori di ristrutturazione alla Patologia Neonatale del Sant’Andrea
Per allestire la nuova struttura verrà utilizzata un’altra ala dell’attuale reparto di pediatria e questo consentirà di assicurare continuità assistenziale ai piccoli pazienti. L’obiettivo è poter contare entro aprile sulla nuova patologia neonatale.

Sono partiti nei primi giorni di marzo i lavori per il rifacimento della patologia neonatale dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli. Il reparto dedicato ai piccoli immaturi cambia volto e posto. Per allestire la nuova struttura verrà, infatti, utilizzata un’altra ala dell’attuale reparto di pediatria e questo consentirà di assicurare continuità assistenziale ai piccoli pazienti.

L’intervento, spiega la Asl in un nota, prevede una rivisitazione completa secondo le logiche più moderne; una nuova impostazione che consentirà anche una riorganizzazione interna più funzionale per gli operatori. È il primo step di una ristrutturazione ampia che interesserà anche altri spazi all’interno dell’area di degenza. L’obiettivo è poter contare entro aprile sulla nuova patologia neonatale.

“Un investimento – afferma il direttore generale dell’Asl VC Chiara Serpieri – che insieme agli altri interventi avviati e previsti contribuisce all’innovazione strutturale di un presidio ospedaliero già da tempo coinvolto in importanti innovazione organizzative e tecnologiche per rendere la struttura sempre più confortevole e a misura di paziente” .

20 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...