Istituita commissione per lo studio di fattibilità del nuovo ospedale di Ponente genovese

Istituita commissione per lo studio di fattibilità del nuovo ospedale di Ponente genovese

Istituita commissione per lo studio di fattibilità del nuovo ospedale di Ponente genovese
Ne fanno parte Alisa, il Dipartimento regionale della sanità, il Comune, la Asl 3, Filse, la società di progettazione regionale Ire, Università degli Studi di Genova. Avranno tempo fino al 15 di giugno per consegnare i risultati dell'analisi progettuale. In autunno partirà la gara ed entro un anno circa verrà fatta l'assegnazione.

È stata istituita la commissione che lavorerà all'analisi di fattibilità per la realizzazione dell'Ospedale di Ponente genovese da costruire agli Erzelli. L'analisi di fattibilità definirà un capitolato tecnico-scientifico con tutti i requisiti che la struttura dovrà avere per essere realizzata attraverso il bando di gara con i privati convenzionati che parteciperanno alla costruzione dell'edificio e alla sua costruzione.

Partecipano alla Commissione Alisa, il Dipartimento regionale della sanità, il Comune con tutti i dipartimenti interessati, Asl 3, Filse, la società di progettazione regionale Ire, Università degli Studi di Genova.

Sulla scorta del piano sociosanitario verranno definite le caratteristiche sanitarie, architettoniche, urbanistiche e di contesto generale dell'edificio che ospiterà il nuovo polo ospedaliero del ponente genovese.

Avranno tempo fino al 15 di giugno per consegnare i risultati dell'analisi progettuale, compresa l'integrazione con le strutture sanitarie di contesto dell'area. In autunno partirà la gara ed entro un anno circa verrà fatta l'assegnazione.
 

23 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....