Non si privino i cittadini di Napoli del servizio di guardia medica notturna

Non si privino i cittadini di Napoli del servizio di guardia medica notturna

Non si privino i cittadini di Napoli del servizio di guardia medica notturna

Gentile direttore
in riferimento all'appello lanciato dai cittadini per potenziare il presidio di continuità assistenziale distretto 29 Asl Napoli 1 ex ospedale S.Gennaro che si trova nel popoloso quartiere stella S .Carlo Arena, il Sindacato dei Medici italiani-Smi della Asl Napoli 1, sottolinea la vicinanza dei medici con i cittadini e in particolare per salvaguardare tutti i presidi territoriali cittadini di Napoli tra cui il S.Gennaro e L'Annunziata strategici per la salute pubblica a Napoli.

La segreteria aziendale dello Smi con l'intero comitato aziendale sottolineano dati alla mano la enorme quantità di interventi effettuati dalla guardia medica del distretto 29, sia di sera che di notte durante tutto l'anno con pochi medici a disposizione rispetto alla popolazione residente e per un quartiere molto esteso con la municipalità a più elevata densità abitativa di Napoli.

Siamo molto preoccupati per la preintesa siglata poche settimane fa a Roma che potrebbe aprire nelle successive riunioni in Sisac a Roma ad eventuali riduzioni di apertura al pubblico degli ambulatori di guardia medica in orari notturni.

A tal proposito sottolineiamo lo Smi della città di Napoli e tutti i nostri iscritti sono contrari a questa ipotesi e ritengono che i presidi di continuità assistenziale in tutta la città metropolitana di Napoli, che è la più grande come densità abitativa di Europa, debbano sempre aprire alla cittadinanza H 24 e soprattutto nei giorni festivi e prefestivi anche per ridurre gli accessi ai pronto soccorso per i cittadini più deboli e allettati. Non si riorganizzano i servizi territoriali ipotizzando tagli notturni di apertura ambulatoriale.

Tuttavia tale decisioni si potrebbero prendere già dalle prossime settimane in Sisac a Roma e quindi facciamo un appello alla politica nazionale e regionale per continuare ad offrire un servizio pubblico di guardia medica notturna ai cittadini. Ma sia chiaro siamo e saremo, come medici, sempre a fianco dei cittadini per salvaguardare il diritto alla salute.

Mariano Guida
Coordinatore Asl Napoli 1 Presidio CA  S.Gennaro DS 29

23 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...