Torino. Il 31 marzo in occasione della Giornata Mondiale del Drug Checking l’Asl TO4 ricorda il progetto Neutravel

Torino. Il 31 marzo in occasione della Giornata Mondiale del Drug Checking l’Asl TO4 ricorda il progetto Neutravel

Torino. Il 31 marzo in occasione della Giornata Mondiale del Drug Checking l’Asl TO4 ricorda il progetto Neutravel
Da circa dieci anni il progetto Neutravel opera nei contesti del divertimento notturno quali rave party, goa party, grandi eventi di musica elettronica e club. In questi contesti si distribuisce materiale informativo dando sostegno sanitario e si fornisce la possibilità di analizzare chimicamente le sostanze stupefacenti.

Il 31 marzo si terrà la Giornata Mondiale del Drug Checking.

Drug checking è un’espressine che in italiano si traduce con “analisi delle sostanze stupefacenti”: una pratica presente, ma ancora poco diffusa e conosciuta in Italia.

Il drug checking è uno strumento integrato che permette di analizzare le sostanze stupefacenti, di fornire informazioni e di favorire una relazione di aiuto con le persone (counselling) basati su risultati oggettivi e in tempo reale, incentivando così gli individui a riflettere sui comportamenti relativi all’uso delle stesse sostanze stupefacenti.

Negli ultimi due anni anche in Italia il drug checking è stato sperimentato in maniera formale dal progetto europeo BAONPS (Be Aware On Night Pleasure Safety) e, in Regione Piemonte, la continuità del servizio di analisi sul campo delle sostanze, nei luoghi di vita e di divertimento, è ora garantita dal progetto Neutravel. Progetto finanziato dalla stessa Regione Piemonte e affidato all’ASL TO4 in partenariato con la Cooperativa Alice Onlus di Alba. Per l’ASL TO4 la realizzazione di Neutravel è in capo al Dipartimento di Patologia delle Dipendenze, diretto dalla dottoressa Angela De Bernardis.

Da circa dieci anni il progetto Neutravel opera nei contesti del divertimento notturno quali rave party, goa party, grandi eventi di musica elettronica e club, ossia laddove i comportamenti potenzialmente rischiosi sono attuati. In questi contesti si distribuisce materiale informativo dando sostegno sanitario e si fornisce la possibilità di analizzare chimicamente le sostanze stupefacenti. Il progetto impiega sia operatori professionisti, quali assistenti sociali, educatori, infermieri, psicologi, sia operatori pari, cioè persone che per età, stili di vita e di divertimento e cultura musicale sono simili al target che Neutravel si propone di raggiungere.

Il drug checking nei contesti del divertimento si è rivelato utile sotto molti aspetti: permette di identificare rapidamente la comparsa di una nuova sostanza psicoattiva (NPS), è un valido strumento a supporto degli interventi e delle politiche di limitazione dei rischi e di riduzione del danno, migliora e permette di approfondire le conoscenze di servizi e istituzioni deputate alla cura e al trattamento delle dipendenze fornendo dati certi e oggettivi in tempo reale, aiuta chi definisce politiche pubbliche (policy maker) nel delineare linee di intervento e di governance del fenomeno dell’uso e abuso di droghe.

Dai dati emersi dal Progetto BAONPS e dall’attività di drug checking si è scoperto che circa una sostanza su tre non era quello che la persona credeva di aver acquistato; spesso il contenuto del composto si è rivelato essere un farmaco oppure una nuova sostanza psicoattiva. Tali dati confermano i rischi intrinseci determinati dall’assunzione di sostanze.

La metà dei soggetti che scopre di essere in possesso di un composto diverso rispetto all’atteso decide di non assumere la sostanza: questo è un chiaro indice del fatto che la maggiore conoscenza e informazione è in grado di aumentare i fattori auto protettivi delle persone in modo a volte determinante.

Il drug checking può essere uno strumento in grado di prevenire l’assunzione di sostanze potenzialmente pericolose, determinando così anche una riduzione dei costi sociali, sanitari ed economici, come sempre più è dimostrato nell'attuazione di iniziative efficaci di riduzione del danno.
 

26 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...