Felice Pirozzi nuovo primario della Chirurgia dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli

Felice Pirozzi nuovo primario della Chirurgia dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli

Felice Pirozzi nuovo primario della Chirurgia dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli
Allievo di Franco Corcione, dal 2016 ricopriva l’incarico di primario presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Addominale dell’Irccs Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Nel suo curriculum conta circa 4.000 interventi, la maggior parte dei quali eseguiti con tecniche di chirurgia mini-invasiva o robotica.

Felice Pirozzi sarà il nuovo primario del reparto di Chirurgia dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli.

Pirozzi, allievo di Franco Corcione, dal 2016 ricopriva l’incarico di primario presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Addominale dell’Irccs Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.

Nel suo curriculum conta circa 4.000 interventi, la maggior parte dei quali eseguiti con tecniche di chirurgia mini-invasiva o robotica. In virtù di questa esperienza ha ricoperto incarichi nella Società Italiana di Chirurgia Oncologica e nell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani; ha preso parte in qualità di relatore a decine di congressi di rilievo internazionale ed è autore di moltissime pubblicazioni scientifiche.

“La scelta di tornare a lavorare in Campania è perfettamente in linea col mio percorso professionale”, ha affermato Pirozzi. “Conosco bene l’ospedale di Pozzuoli, mi è noto il grande valore di molti professionisti del Santa Maria delle Grazie e sono certo che vi siano le condizioni per lavorare bene e far crescere al meglio il reparto di chirurgia. L’obiettivo sul medio periodo deve essere quello di aumentare la numerosità, la complessità e la qualità degli interventi, così da ridurre la migrazione dei pazienti fuori ASL e fuori Regione e diventare. Sul lungo periodo dobbiamo diventare un centro di riferimento, capace di attirare pazienti provenienti da altri territori.”

“Per fare sanità di qualità occorre creare un mix di professionalità di alto livello, tecnologie idonee, strutture adeguate e buona organizzazione. Si tratta di un percorso che non si improvvisa e che richiede tempi lunghi”, ha detto il direttore generale dell’ASL Napoli 2 Nord Antonio d’Amore. “L’arrivo di Pirozzi a Pozzuoli è un tassello importante che farà fare un ulteriore salto in avanti all’ospedale. Stiamo già lavorando alla progettazione degli ampliamenti strutturali e degli adeguamenti tecnologici”.

 

27 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...