Lamberti (Federlab): “Budget esaurito, grave errore togliere soldi al territorio per implementare la spesa ospedaliera”

Lamberti (Federlab): “Budget esaurito, grave errore togliere soldi al territorio per implementare la spesa ospedaliera”

Lamberti (Federlab): “Budget esaurito, grave errore togliere soldi al territorio per implementare la spesa ospedaliera”
Nella regione, denuncia il presidente di Federlab, si è arrivati all’esaurimento del budget ben prima del previsto con il conseguente sforamento dei tetti di spesa. “Mentre le regioni virtuose incentivano le attività territoriali a decremento dei ricoveri ospedalieri, in Calabria avviene l'esatto contrario”.

“Cosa aspetta il commissario alla Sanità della Regione Calabria ad avviare una seria programmazione del volume regionale delle prestazioni sanitarie?”.

Se lo chiede Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia, l'associazione di categoria maggiormente rappresentativa dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati, denunciando che in Calabria si è già arrivati  “all’esaurimento, immancabile, del budget ben prima del previsto” con il conseguente “sforamento dei tetti di spesa”.

Un fatto, spiega Lamberti che “comporta gravi ricadute sulla pelle dei cittadini calabresi i quali si ritrovano costretti a pagare di tasca propria analisi cliniche ed esami di laboratorio oppure a sobbarcarsi lunghe liste d'attesa negli ambulatori pubblici”.

“Togliere soldi alla specialistica per darli alle case di cura, negare l'erogazione del volume di prestazioni effettivamente richiesto dall’utenza” significa, per Lamberti, “implementare la spesa sul versante dei ricoveri ospedalieri, ovvero aumentare il costo dell'assistenza sanitaria. Circostanza, questa, che, in una regione come la Calabria, alle prese con il piano di rientro dal debito sanitario, rappresenta un grave errore. Mentre, infatti, le regioni virtuose incentivano le attività territoriali a decremento dei ricoveri ospedalieri, in Calabria, dove il livello medio delle prestazioni erogate è di gran lunga inferiore rispetto a quello nazionale (7 rispetto a 12), avviene l'esatto contrario e questo non è più sostenibile”, conclude il presidente di Federlab.
 

28 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...