Potenza. Dimessa dopo sei mesi bambina nata alla 22° settimana. Alla nascita pesava 580 grammi

Potenza. Dimessa dopo sei mesi bambina nata alla 22° settimana. Alla nascita pesava 580 grammi

Potenza. Dimessa dopo sei mesi bambina nata alla 22° settimana. Alla nascita pesava 580 grammi
La piccola, nata a settembre, ha raggiunto i 50 centimetri di altezza e il peso ha superato i tre chili, valori standard alla nascita. Respira autonomamente, non presenta anomalie cerebrali e ed è stata sottoposta a laserterapia per un problema alla retina.

Ha trascorso più tempo nell'incubatrice che nella pancia della mamma ma ora sta bene ed è stata dimessa domenica dalla Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale San Carlo di Potenza.

La bambina era nata lo scorso 23 settembre, alla ventiduesima settimana e tre giorni di gestazione con un peso di 580 grammi e al limite della vitalità.

Dopo sei mesi tra Neonatologia e TIN è stata dimessa in condizioni di salute che al momento possono considerarsi soddisfacenti: ha raggiunto i 50 centimetri di altezza e il peso ha superato i tre chili, valori standard alla nascita.
La piccola respira autonomamente, ha avuto esito negativo nella risonanza magnetica al cervello ed è stata sottoposta a laserterapia per la retina: i problemi ai polmoni, all’encefalo e agli occhi sono infatti quelli più frequenti nei grandissimi prematuri.

La direzione generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, ha ringraziato a tutta l'equipe medico-infermieristica della UOC Neonatologia e TIN, quello di Ostetricia e Ginecologia e le associazioni  "CUCCIOLO Onlus" e "Colazione da Tiffany" per il supporto quotidiano offerto alla famiglia.

28 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...