A Pasquetta menu tipico ligure negli ospedali

A Pasquetta menu tipico ligure negli ospedali

A Pasquetta menu tipico ligure negli ospedali
Viale: “Con questa iniziativa vogliamo testimoniare la vicinanza delle istituzioni a tutti coloro che per motivi di salute sono costretti a trascorrere questa giornata in ospedale, offrendo anche un motivo in più ai loro familiari e amici per andare a trovarli, grazie alla possibilità di assaggiare i piatti della nostra tradizione, preparati con prodotti locali di grande qualità”.

Trofie al pesto, baccalà con patate e olive taggiasche, focaccia ligure, zimino di ceci, buridda di seppie, torta pasqualina e come dolce i tradizionali canestrelli.

Sono alcuni dei piatti tipici regionali che, fatte salve indicazioni mediche particolari, le aziende sanitarie e ospedaliere della Liguria serviranno ai pazienti ricoverati per festeggiare la Pasquetta, il 2 aprile prossimo, rispettando ognuna le tradizioni del proprio territorio.

L’iniziativa “Menù tipico ligure”, già sperimentata con successo dalla Asl2 Savonese in occasione della Giornata del Malato, domenica 11 febbraio scorso, viene estesa a tutte le strutture sanitarie della regione, con la partecipazione non solo dei direttori generali delle singole aziende ma anche degli assessori della Giunta, che saranno presenti nei diversi presìdi territoriali, da Imperia alla Spezia, per testimoniare la vicinanza delle Istituzioni ai degenti e alle loro famiglie.

“Il giorno di Pasquetta – ha affermato la vicepresidente e assessore alla Sanità ligure Sonia Viale – è tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta: con questa iniziativa vogliamo testimoniare la vicinanza delle istituzioni a tutti coloro che per motivi di salute sono costretti a trascorrere questa giornata in ospedale, offrendo anche un motivo in più ai loro familiari e amici per andare a trovarli, grazie alla possibilità di assaggiare i piatti della nostra tradizione, preparati con prodotti locali di grande qualità”.

A curare i menù sono stati i responsabili delle Unità Operative di dietologia dei diversi presìdi.

29 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....