Nuove sale operatorie all’ospedale di Moncalieri: giovedì 5 aprile l’inaugurazione

Nuove sale operatorie all’ospedale di Moncalieri: giovedì 5 aprile l’inaugurazione

Nuove sale operatorie all’ospedale di Moncalieri: giovedì 5 aprile l’inaugurazione
I lavori costati 3 milioni. Saitta: “Questo intervento era assolutamente necessario. Non realizzare le nuove sale avrebbe portato alla chiusura dell'ospedale di Moncalieri, sia per ragioni normative sia per ragioni di sicurezza delle cure, e dunque all’interruzione dei servizi”

Saranno inaugurati giovedì 5 aprile il nuovo blocco operatorio, il nuovo servizio di Otorinolaringoiatria e il servizio di Endoscopia dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri (TO).

I lavori effettuati dall’Asl To5 si sono conclusi nei giorni scorsi: sono state progettate e costruite tre nuove sale operatorie con locali connessi e nuovo servizio di sterilizzazione, ricollocati e ammodernati i servizi di Otorinolaringoiatria ed Endoscopia, già realizzata e attivata la sala dell’emergenza, ai cui lavori è stata data precedenza per poter garantire il prima possibile il trattamento delle emergenze chirurgiche di Pronto soccorso.

Il costo complessivo di tutti i lavori è stato di 2,9 milioni.

“Questo intervento era assolutamente necessario”, ha commentato l’assessore regionale alla Sanità piemontese Antonio Saitta. “Non realizzare le nuove sale avrebbe portato alla chiusura dell'ospedale di Moncalieri, sia per ragioni normative sia per ragioni di sicurezza delle cure, e dunque all’interruzione dei servizi. Servizi che in futuro verranno ulteriormente rafforzati con l’entrata in funzione del nuovo ospedale unico dell’Asl To5”.

Le attività nei nuovi reparti saranno avviate per la seconda metà di aprile, al termine della bonifica finale e della sterilizzazione del blocco operatorio.

29 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...