Piemonte. Risparmi per 8 milioni di euro dall’acquisto della versione biosimilare di rituximab

Piemonte. Risparmi per 8 milioni di euro dall’acquisto della versione biosimilare di rituximab

Piemonte. Risparmi per 8 milioni di euro dall’acquisto della versione biosimilare di rituximab
Lo ha sottolineato questa mattina l’assessore alla Sanità Antonio Saitta: “Aprire al mercato la fornitura dei prodotti per i quali è scaduto il brevetto del farmaco originale è una scelta che abbiamo intrapreso con coraggio fin dal 2015 e che negli anni è stata rafforzata anche da numerose sentenze della giustizia amministrativa”.

Una nuova riduzione dei costi sulla farmaceutica è stata ottenuta dalla Regione Piemonte grazie alla gara portata a termine dalla società di committenza regionale Scr sulla fornitura del rituximab.

La messa a gara della fornitura ha comportato un contenimento della spesa del 46% per singola confezione da 500 mg: il prezzo è passato dai 1.139 euro pagati in passato per il prodotto “originatore”, ovvero commercializzato in esclusiva da una singola casa farmaceutica, ai 610 euro ottenuti adesso, grazie all’entrata in commercio e all’utilizzo dei farmaci biosimilari.

Come risultato, la Giunta regionale stima di risparmiare circa 8 milioni di euro nel corso dell’anno, dimezzando il costo sostenuto nel 2017, che è stato di circa 16 milioni di euro. Queste risorse saranno reinvestite sempre nell’ambito della sanità, in particolare nel finanziamento delle terapie farmacologiche innovative in campo oncologico.

“Sono soddisfatto di questo nuovo risultato che siamo riusciti a ottenere grazie alle gare per l’acquisto dei farmaci”, ha affermato l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, che ha trattato il tema questa mattina, in occasione dei 20 anni del programma di screening oncologico Prevenzione serena. “Aprire al mercato la fornitura dei prodotti per i quali è scaduto il brevetto del farmaco originale è una scelta che abbiamo intrapreso con coraggio fin dal 2015 e che negli anni è stata rafforzata anche da numerose sentenze della giustizia amministrativa”.
 

29 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...