Molise. Piano di rientro, parere positivo dal Tavolo tecnico

Molise. Piano di rientro, parere positivo dal Tavolo tecnico

Molise. Piano di rientro, parere positivo dal Tavolo tecnico
Soddisfazione da parte del presidente della Regione Paolo di Laura Frattura, “soprattutto rispetto agli inizi questo lungo percorso incominciato per noi cinque anni fa: all’epoca ben altro approccio nei nostri confronti. Mi dispiace solo che la percezione dei cittadini sia ancora lontana da quello che siamo riusciti a ottenere”.

Pareggio dei conti per il 2017, sblocco di nuove premialità pari a 7 milioni di euro, prossima liquidazione di parte delle risorse stanziate dal Governo, apprezzamento per la riorganizzazione in atto: risultati importanti per la sanità molisana sono stati conseguiti a Roma al tavolo tecnico per la valutazione degli adempimenti previsti dal piano di rientro. Ad illustrarli, in una nota, il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, commissario ad acta.

“I Ministeri affiancati, Salute ed Economia, hanno confermato il pareggio dei conti anche per il 2017, possibile – spiega Frattura –, anche grazie alla copertura garantita dal fondo di solidarietà delle Regioni, rispondente a circa 18 milioni di euro di disavanzo che noi avevamo programmato e nei fatti rispettato appieno”.

“Inoltre – prosegue il presidente –, abbiamo ottemperato a tutti gli adempimenti relativi al 2014: un risultato che ci fa ottenere lo sblocco di 7 milioni di euro di premialità. Allo stesso tempo, grazie ai risultati raggiunti sul Programma operativo straordinario per il 2017, esistono i presupposti per la liquidazione di un ulteriore 30 per cento, pari a 12 milioni di euro, dei 40 milioni stanziati dal Governo con la legge di stabilità del 2015 come intervento straordinario per la nostra regione”.

Dal tavolo tecnico apprezzamenti, dunque, per il lavoro di riorganizzazione dell’offerta sanitaria regionale, “per la quale – evidenzia Frattura – abbiamo lavorato in questi anni”. “Sono molto soddisfatto soprattutto rispetto agli inizi questo lungo percorso incominciato per noi cinque anni fa: all’epoca ben altro approccio nei nostri confronti – riflette il presidente –. Oggi sempre da parte degli stessi tecnici una valutazione e un’attenzione molto diverse che danno ragione al serio lavoro di riorganizzazione del servizio sanitario portato avanti”.

“Mi dispiace solo che la percezione dei cittadini sia ancora lontana da quello che siamo riusciti  a ottenere. L’augurio – conclude Paolo Frattura –, è che per il futuro i cittadini possano prendere atto che, rispetto a tante scelte difficili, ci siamo impegnati mettendoci la faccia per il bene del Molise e dei molisani”.

30 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...