Torino. Settimana dell’autismo: il 6 aprile al San Camillo un convegno formativo

Torino. Settimana dell’autismo: il 6 aprile al San Camillo un convegno formativo

Torino. Settimana dell’autismo: il 6 aprile al San Camillo un convegno formativo
Nel corso del convegno sarà presentato un manuale intitolato “Giochi non solo per gioco” con proposte operative per i caregivers. Curato dall’equipe del San Camillo, è un progetto che coinvolge a pieno titolo i genitori. Il messaggio trasmesso è semplice: imparare a crescere insieme un bambino speciale, sfatando l’illusione che la terapia possa trasformarsi in cura definitiva.

In occasione della settimana mondiale dell’autismo, sono numerose le iniziative che si svolgono sul territorio piemontese, su iniziativa di associazioni e gruppi di volontariato, in collaborazione con le Aziende sanitarie locali.

Prosegue fino al 7 aprile la rassegna Cinemautismo, il cinema si tinge di blu, organizzata dall’Associazione Museo nazionale del Cinema in collaborazione e con il sostegno di numerose associazioni.

Venerdì 6 aprile, invece, al Presidio San Camillo di Torino, struttura che da 15 anni dispone di un servizio a dedicato ai bambini autistici, si terrà un convegno-corso formativo destinato a medici, psicologi, fisioterapisti, terapisti occupazionali e della neuropsicomotricità, logopedisti, educatori, insegnati e genitori.
 
Nel corso del convegno sarà presentato un manuale intitolato “Giochi non solo per gioco” con proposte operative per i caregivers.
Curato dall’equipe DH Vega del presidio San Camillo, è un progetto che coinvolge a pieno titolo i genitori. Il messaggio trasmesso è semplice: imparare a crescere insieme un bambino speciale, sfatando l’illusione che la terapia possa trasformarsi in cura definitiva.

Al San Camillo sono seguiti 50 casi all’anno, con un progetto che coinvolge la Neuropsichiatria infantile della Città della Salute e della Scienza, dell’Asl Città di Torino e delle altre Asl del territorio torinese, l’Angsa (associazione genitori soggetti autistici) Piemonte ed il Gruppo Asperger.

In tutto il Piemonte nel 2017 sono stati 3.036 i pazienti con diagnosi di autismo in cura nei servizi di neuropsichiatria infantile. Il 10% circa riguarda la fascia 0-3 anni. 

04 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...