Dal 14 aprile al Pronto Soccorso di Vasto apre l’Osservazione breve

Dal 14 aprile al Pronto Soccorso di Vasto apre l’Osservazione breve

Dal 14 aprile al Pronto Soccorso di Vasto apre l’Osservazione breve
I pazienti che afferiscono al Pronto soccorso saranno accolti in un’apposita area per essere meglio studiati prima che ne venga disposto il ricovero o la dimissione. Otto i posti letto a disposizione. Novità anche per la Geriatria e la Gastroenterologia

A partire dal 14 aprile 2018 al Pronto soccorso dell’Ospedale ‘San Pio da Pietralcina’ di Vasto (CH) sarà attiva l’Osservazione breve.

I pazienti che afferiscono al Pronto soccorso saranno accolti nell’area già allestita al piano terra dello snodo tra I e II padiglione per essere meglio studiati prima che ne venga disposto il ricovero o la dimissione. Otto i posti letto a disposizione.

“Si tratta di un’attivazione assai attesa in città perché darà respiro al Pronto soccorso, che si trova a operare in spazi assolutamente limitati, e perché permetterà di filtrare gli accessi sotto il profilo dell’appropriatezza”, sottolinea il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti Pasquale Flacco. “Sarà utile, in particolare, nei casi di diagnosi dubbia, o quando il quadro clinico del paziente richieda approfondimenti utili ai fini di una valutazione più precisa circa il ricovero. Per una unità operativa come quella di Vasto, sempre affollata e in special modo in estate, quando gli accessi sfiorano i 200 al giorno, l’Osservazione breve diventa strumento prezioso per garantire qualità e sicurezza delle prestazioni. Abbiamo superato le difficoltà di tipo organizzativo che finora non ci avevano permesso di attivare il servizio e ora siamo pronti a partire, così da affrontare l’imminente bella stagione con maggiore tranquillità".
 
L’attivazione dell’Osservazione breve non è l’unica novità per il San Pio: sempre ad aprile sarà avviata anche la riorganizzazione dei posti letto dell’Area medica. Secondo quanto previsto nei documenti di programmazione regionali, e recepito nell’atto aziendale approvato di recente, la Geriatria si caratterizza come unità operativa complessa. Con 18 posti letto, l’Unità operativa potrà essere adeguatamente attrezzata a rispondere alla crescente domanda espressa dal territorio, caratterizzata da patologie croniche e un alto grado di fragilità della popolazione anziana.

Cambia assetto anche la Gastroenterologia, che disporrà di due posti letto di day hospital, mentre i ricoveri ordinari per pazienti che devono sottoporsi a procedure endoscopiche non eseguibili in regime ambulatoriale o diurno, saranno accolti in Area medica o chirurgica secondo un percorso concordato tra la Direzione sanitaria, i direttori di Dipartimento e delle unità operative interessate. 

05 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...