Asl TO5. Inaugurati il nuovo blocco operatorio e la gamma camera al Santa Croce di Moncalieri

Asl TO5. Inaugurati il nuovo blocco operatorio e la gamma camera al Santa Croce di Moncalieri

Asl TO5. Inaugurati il nuovo blocco operatorio e la gamma camera al Santa Croce di Moncalieri
Saitta: “Questo intervento era assolutamente necessario. Non realizzare le nuove sale avrebbe portato alla chiusura dell'ospedale di Moncalieri, sia per ragioni normative sia per ragioni di sicurezza delle cure, e dunque all’interruzione dei servizi. Servizi che in futuro verranno ulteriormente rafforzati con l’entrata in funzione del nuovo ospedale unico della Asl TO5”.

È stato inaugurato questa mattina il nuovo blocco operatorio e i nuovi spazi di Otorinolaringoiatria ed Endoscopia con la gamma camera della struttura di Medicina Nucleare dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri.

I lavori, costati complessivamente 2,9 milioni di euro, hanno compreso la progettazione e costruzione di tre nuove sale operatorie con locali connessi e nuovo servizio di sterilizzazione; la ricollocazione e l’ammodernamento dei servizi di Otorinolaringoiatria ed Endoscopia; la realizzazione e attivazione della sala dell’emergenza, ai cui lavori è stata data precedenza per poter garantire il prima possibile il trattamento delle emergenze chirurgiche di Pronto soccorso. Sono stati inoltre rinnovati rinnovati gli spazi dell’ambulatorio dell’Otorinolaringoiatria.

“Questo intervento era assolutamente necessario”, ha commenta l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta. “Non realizzare le nuove sale avrebbe portato alla chiusura dell'ospedale di Moncalieri, sia per ragioni normative sia per ragioni di sicurezza delle cure, e dunque all’interruzione dei servizi. Servizi che in futuro verranno ulteriormente rafforzati con l’entrata in funzione del nuovo ospedale unico della Asl TO5”.

Le attività nei nuovi reparti saranno avviate entro la fine del mese di aprile, al termine della bonifica finale e della sterilizzazione del blocco operatorio.

“Oggi inauguriamo opere importanti per ammodernare l'ospedale di Moncalieri e per ridare piena operatività ai reparti chirurgici dell'intera Asl”, ha aggiunto il direttore generale dell’Asl TO5 Massimo Uberti. “È un impegno che con la Regione Piemonte abbiamo assunto nel percorso per giungere alla realizzazione del nuovo ospedale: mantenere in stato di massima efficienza gli attuali ospedali sino alla apertura del nuovo presidio ospedaliero. La nuova Gamma camera, infatti, permette di ammodernare la dotazione tecnologica del servizio di Medicina Nucleare con un'attrezzatura assolutamente all'avanguardia. Il nuovo blocco operatorio, la nuova centrale di sterilizzazione, i nuovi spazi dei servizi di endoscopia digestiva e di otorinolaringoiatria sono stati realizzati invece, con un finanziamento specifico della Regione Piemonte. Essi rappresentano oltre che il rilancio dell'attività chirurgica dell'ospedale di Moncalieri e dell'intera Asl, la condizione per poter mantenere in funzione l'intero ospedale, garantendo i servizi previsti per i cittadini”.

All’inaugurazione era anche presente il presidente della Regione Sergio Chiamparino: “Nel nuovo ospedale – ha detto – sarà concentrata la tecnologia per i grandi interventi e le emergenze ma molta attenzione sarà sempre rivolta alla strutture che erogano servizi sul territorio per tutte quelle patologie che non necessitano di acuzie”.

05 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....