Siracusa. L’ambulatorio di Consulenza genetica di Augusta estende i servizi all’Oncogenetica

Siracusa. L’ambulatorio di Consulenza genetica di Augusta estende i servizi all’Oncogenetica

Siracusa. L’ambulatorio di Consulenza genetica di Augusta estende i servizi all’Oncogenetica
L’ambulatorio, attivo dal 2015, eroga servizi di consulenza genetica per la prevenzione o la presa in carico delle anomalie congenite. Il commissario Brugaletta: “È un servizio di primaria importanza soprattutto perché dedicato a un’area ad alto rischio ambientale dove è particolarmente sentita la necessità anche di interventi di prevenzione primaria”

L’ambulatorio di Consulenza genetica di Augusta (SR) amplia i propri servizi: oltre a incrementare le giornate di accesso da uno a due giorni la settimana (il martedì e il giovedì) amplia la tipologia di prestazioni con l’inserimento di consulenze anche di Oncogenetica a favore dei cittadini residenti nei comuni dell’Area ad alto rischio ambientale della provincia aretusea di Siracusa, Augusta, Priolo, Melilli, Solarino, Floridia.

Il servizio è completamente gratuito e viene svolto in forma ambulatoriale nel nuovo padiglione dell’ospedale Muscatello di Augusta ed extra ambulatoriale nei punti nascita della provincia. L’Ambulatorio di Consulenza genetica è attivo dal 15 dicembre 2015 ed eroga servizi di consulenza genetica per la prevenzione o la presa in carico delle anomalie congenite.

“È un servizio di primaria importanza soprattutto perché dedicato ad un’area ad alto rischio ambientale dove è particolarmente sentita la necessità anche di interventi di prevenzione primaria quali quelli assicurati dal servizio di consulenza genetica dell’Azienda”, ha affermato il commissario dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta.

L’accesso degli utenti avviene previa prescrizione dei medici di famiglia o di medici Asp ospedalieri o territoriali su un apposito modulo.

Nell’ambulatorio vengono eseguite consulenze genetiche, incluse le attività di supporto alla diagnostica interventistica, come amniocentesi, interruzione volontaria di gravidanza e quant’altro ritenuto opportuno. L’attività di consulenza riguarda le aree riproduttiva, preconcezionale, prenatale, teratologica, oncogenetica e genetica clinica. 

05 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...