Asl TO4. Ugo Scarlato è il nuovo direttore dell’Ortopedia e Traumatologia di Ivrea

Asl TO4. Ugo Scarlato è il nuovo direttore dell’Ortopedia e Traumatologia di Ivrea

Asl TO4. Ugo Scarlato è il nuovo direttore dell’Ortopedia e Traumatologia di Ivrea
Il dg Ardissone: “Un professionista che ha svolto quasi tutta la sua attività professionale all’interno della nostra azienda, dimostrando ottime competenze e capacità di gestione e di impostazione del processo di cura nel settore ortopedico-traumatologico. Ora, nella stessa organizzazione, meritatamente, ha raggiunto un ruolo apicale”.

Ugo Scarlato è il nuovo direttore della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea.

Medico specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Statale di Milano, 53 anni, Scarlato ha iniziato la carriera professionale nel 1995 presso l’ex Asl 9 di Ivrea, nell’ambito dell’Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Cuorgnè. Tra il 1996 e il 1997 è stato dirigente medico di Ortopedia e Traumatologia presso il Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino ed è poi tornato, nel 1997, definitivamente presso l’ex Asl 9 di Ivrea, poi Asl TO4, dove ha assunto l’incarico di Responsabile facente funzione della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea dal 17 ottobre 2016.
 
Autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche a carattere nazionale, nel corso della sua attività professionale ha svolto circa 6 mila procedure di chirurgia ortopedica e traumatologica. Ha partecipato a numerosissimi congressi nazionali e internazionali con particolare riferimento alla traumatologia dello scheletro, alla protesica di anca e ginocchio e alla chirurgia ortopedica della mano e del piede e ha effettuato frequenze per aggiornamento in Centri di altissima specializzazione in ortopedia e traumatologia in Italia e all’estero.

“Anche la nostra Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, specialità fondamentale in un Ospedale strategico per un’area vasta e complessa come quella dell’eporediese-cuorgnatese, sarà diretta da un eccellente professionista”, ha detto il direttore generale della Asl TO4 Lorenzo Ardissone. “Ugo Scarlato ha svolto quasi tutta la sua attività professionale all’interno della nostra Azienda, dimostrando ottime competenze e capacità di gestione e di impostazione del processo di cura nel settore ortopedico-traumatologico e di organizzazione dello stesso settore su due Presidi ospedalieri, quello di Ivrea e quello di Cuorgnè. Ora, nella stessa organizzazione, meritatamente, ha raggiunto un ruolo apicale”.

“Posso dire con soddisfazione – ha concluso Ardissone – che dal 2016 a oggi abbiamo nominato 17 direttori di Struttura Complessa”.
 

11 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...