Puglia. Ripristinato contributo di solidarietà per ricerca scientifica malattie rare

Puglia. Ripristinato contributo di solidarietà per ricerca scientifica malattie rare

Puglia. Ripristinato contributo di solidarietà per ricerca scientifica malattie rare
La trattenuta applicata ai vitalizi dei consiglieri regionali frutterà nei prossimi due anni 1,1 milioni di euro che saranno destinati a progetti di ricerca selezionati con appositi bandi pubblici. Approvata all’unanimità dal Consiglio regionale

Il Consiglio della Regione Puglia ha reintrodotto il contributo di solidarietà che sarà applicato sui vitalizi in pagamento corrisposti ai consiglieri regionali (inclusi gli assegni di reversibilità) per finanziare progetti di ricerca.
 
Il contributo di solidarietà era stato introdotto in precedenza per un triennio dalla Regione, in attuazione di una disposizione prevista dal Governo Monti, ma confluiva in un fondo indistinto.
 
La legge odierna lo ha reintrodotto per la durata di 24 mesi finalizzandolo al finanziamento di progetti di ricerca in materia di cure per le malattie rare. L’importo complessivo previsto ammonta a circa 1,1 milioni di euro che verranno destinati sulla base di procedure di evidenza pubblica per la selezione dei progetti.

10 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...