Molise. Lea: la Regione migliora le sue performance e supera gli adempimenti richiesti

Molise. Lea: la Regione migliora le sue performance e supera gli adempimenti richiesti

Molise. Lea: la Regione migliora le sue performance e supera gli adempimenti richiesti
Riconosciuti da Salute ed Economia gli adempimenti connessi in particolare all’attiva legata ai vaccini. Con la prossima certificazione attesa a maggio, il Molise non solo raggiungerà quota 160, ossia il tetto che le regioni devono garantire, ma potrà anche per la prima volta superarla. Di Laura Frattura: “Un risultato importantissimo possibile grazie all’ammodernamento del nostro Ssr”

“La sanità molisana per la prima volta si vede riconoscere il superamento dei livelli essenziali di assistenza (Lea), le prestazioni cioè che devono essere obbligatoriamente erogate ai pazienti: è un traguardo senza precedenti per la nostra regione”.
 
È quanto ha dichiarato il presidente della Regione Molise e commissario ad acta della sanità, Paolo di Laura Frattura.
 
“Il Molise prima del 2013 era fermo a quota 140 punti, negli ultimi anni siamo riusciti a raggiungere una buona posizione con 154 punti. Ieri a Roma l’ulteriore e fondamentale passo avanti – ha spiegato – a seguito di una serie di approfondimenti e di un confronto attivo e costruttivo con i Ministeri affiancanti, Salute ed Economia, sono stati riconosciuti gli adempimenti connessi in particolare all’attiva legata ai vaccini. Nella valutazione dei Lea al Molise, con la prossima certificazione attesa a maggio, questo risultato ci consentirà non solo di raggiungere quota 160, ossia il tetto che le regioni devono garantire, ma anche per la prima volta di superarla. Un risultato importantissimo – ha concluso – possibile grazie all’ammodernamento del nostro servizio sanitario regionale, al cambio di passo e gestionale praticato e al nuovo modello organizzativo messo in atto. Il nostro grazie a tutti gli operatori sanitari, ai vertici dell’Asrem e alla Direzione generale della salute per il lavoro svolto in questi anni teso al raggiungimento di obiettivi di centrale importanza per la nostra sanità”.

12 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...