Intesa per Centro di eccellenza su cecità a Chieti

Intesa per Centro di eccellenza su cecità a Chieti

Intesa per Centro di eccellenza su cecità a Chieti
Il Centro avrà sede nella Clinica oftalmologica della D’Annunzio a Chieti e sarà diretta emanazione del polo nazionale di Iapb Italia. Paolucci: “Prende forma il progetto ‘Abruzzo Regione della Vista’. Una collaborazione clinica e scientifica a così alti livelli non può che portare benefici per le persone ipovedenti, in un’ottica di maggiore autonomia e miglioramento della qualità della vita”.

La Giunta regionale dell’Abruzzo, su proposta dell’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato lo schema di convenzione per l’istituzione di un Centro di eccellenza per la prevenzione della cecità, la riabilitazione visiva e il recupero psicologico e sociale degli ipovedenti. L’accordo – che verrà sottoscritto nei prossimi giorni – prevede la partecipazione, oltre che del Dipartimento Salute e Welfare della Regione, della sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la Prevenzione della Cecità-Iapb Italia, dell’Università "D’Annunzio" Chieti-Pescara e della Asl Lanciano-Vasto-Chieti.
 
Il Centro avrà sede nella Clinica oftalmologica della D’Annunzio a Chieti e sarà diretta emanazione del polo nazionale di Iapb Italia. Si occuperà dello sviluppo di processi traslazionali dalla ricerca sulle cellule staminali e medicina rigenerativa, alla pratica clinica nella riabilitazione visiva degli ipovedenti; dell’organizzazione di corsi di formazione per operatori della riabilitazione visiva, anche in modalità telematica; dell’organizzazione di seminari di studio, convegni scientifici ed eventi sulle tematiche della prevenzione delle patologie oculari e della riabilitazione visiva.
 
“La scelta di realizzare nella nostra regione un centro di eccellenza in questo settore – spiega una nota regionale – era stata formalizzata dalla giunta regionale con una delibera del settembre 2015, che aveva fatto seguito ai riconoscimenti ottenuti dalla Clinica oculistica della D’Annunzio, certificata dalla Società Oftalmologica Italiana quale Centro nazionale di Alta tecnologia in oftalmologia e come Scuola italiana si chirurgia robotica”.
 
“Con questo atto – ha commentato l’assessore Paolucci – prende forma il progetto ‘Abruzzo Regione della Vista’, su cui questo governo regionale ha creduto fin dal suo insediamento. Siamo convinti che una collaborazione clinica e scientifica a così alti livelli non possa che portare benefici per le persone ipovedenti, in un’ottica di maggiore autonomia e miglioramento della qualità della vita”.
 

12 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...