Perugia. Accordo tra ospedale e sindacati per stabilizzare 138 precari

Perugia. Accordo tra ospedale e sindacati per stabilizzare 138 precari

Perugia. Accordo tra ospedale e sindacati per stabilizzare 138 precari
Rientrano nell’intesa i lavoratori che al 31 dicembre del 2017 avevano maturato 3 anni di servizio, anche non continuativo. Nello specifico, si tratta di 21 dirigenti medici, 49 infermieri, 26 operatori socio sanitari e 22 tra tecnici di radiologia e di laboratorio biomedico, e di altre figure professionali, tra cui 4 tecnici cuoco

Sulla base degli atti di indirizzo della Giunta regionale dell’Umbria, l’Azienda Ospedaliera di Perugia annuncia la sottoscrizione con le organizzazioni sindacali – federali e di categoria- di una intesa sui criteri di stabilizzazione di 138 lavoratori precari.
 
Nella nota stampa diffusa dall’ospedale viene specificato che già nelle prossime settimane saranno resi noti, e pubblicati sul sito aziendale, i criteri di individuazione dei professionisti che verranno stabilizzati. Rientrano nella intesa i lavoratori che alla data del 31 dicembre del 2017 avevano maturato 3 anni di servizio, anche non continuativo. Nello specifico, si tratta di 21 dirigenti medici, 49 infermieri, 26 operatori socio sanitari e 22 tra tecnici di radiologia e di laboratorio biomedico, e di altre figure professionali, tra cui 4 tecnici cuoco.
 
L’incontro con i rappresentanti sindacali sì è concluso con la sottoscrizione di un documento che permette alla Azienda Ospedaliera di Perugia di attivare le procedure di stabilizzazione. L’atto è stato sottoscritto dal direttore generale Emilio Duca e dai direttori sanitario e amministrativo Diamante Pacchiarini e Maurizio Valorosi.
 

12 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....