Genova. Una giornata di vacanza al mare per i bambini del Gaslini

Genova. Una giornata di vacanza al mare per i bambini del Gaslini

Genova. Una giornata di vacanza al mare per i bambini del Gaslini
Al via il progetto 'Maremoto' che permetterà a bambini in cura presso l'Ematologia dell'ospedale genovese e alle loro famiglie di trascorrere un po' di tempo al mare ospitati gratuitamente dal Mare Hotel di Savona

Un momento di relax in un albergo a quattro stelle, al ristorante o nello stabilimento balneare, ma soprattutto una giornata diversa, a contatto con il mare, per i bambini del reparto di Ematologia del Gaslini e per i loro genitori. È il progetto “Maremoto" grazie a cui alcuni piccoli pazienti e le loro famiglie saranno ospitati gratuitamente al Mare Hotel di Savona.
 
Il progetto è stato presentato questa mattina a Genova, nella Sala Trasparenza della Regione Liguria, alla presenza del presidente dell'Istituto Gaslini Pietro Pongiglione, del primario ematologo dell'ospedale Gaslini Carlo Dufour, del campione di freestyle Vanni Oddera e della titolare del Mare Hotel, Pervinca Tiranini.

"Il ruolo del Mare Hotel in questo 'Maremoto' – racconta Pervinca Tiranini – sarà quello di cercare di dare sollievo alle famiglie e ai bambini colpiti da gravi malattie. Una catastrofe non solo a livello umano – spesso non escono mai dall'ospedale- ma anche a livello economico: molti genitori per assistere i figli perdono il lavoro, e non possono più permettersi un viaggio. Visto che il nostro hotel è sul mare, con giardino e piscine, cerchiamo nel nostro piccolo di aiutare queste famiglie a vivere una giornata di vacanza non solo fisica ma anche mentale: vogliamo permettere loro di rilassarsi trascorrendo una giornata in spiaggia, venendo a mangiare qualcosa nei nostri ristoranti, o magari dormendo una notte in una camera sul mare ammirando la luna. Insomma, vogliamo dare a queste persone, sia bambini che genitori, il sollievo che in questo momento non hanno".
 
“Voglio ringraziare tutti i partner di questa iniziativa che offre una grande occasione di svago a tanti nostri bambini che vivono un momento veramente difficile – spiega il presidente del Gaslini Pietro Pongiglione – È importante avere il supporto di Associazioni, volontari e privati che si impegnano per interagire con il tessuto sociale della regione nell'interesse del bambino: perché il Gaslini non si occupa soltanto dell'aspetto strettamente sanitario ma anche di quello psicosociale, configurando così un quadro di presa in carico globale del malato e della sua famiglia, che rende il nostro vissuto unico nel saper combinare appunto le cure mediche e l'assistenza infermieristica con la componente ludico ricreativa, a favore del paziente pediatrico. Cogliamo con grande favore in questo caso l'iniziativa di un generoso privato, e auspichiamo che funzioni da stimolo e da esempio per ulteriori interventi di questa natura”.
 
“Iniziative di questo tipo fanno in modo che la qualità della vita del paziente migliori: è fondamentale durante il percorso terapeutico, ne abbiamo la conferma nei pazienti, che dopo molti anni dalle terapie ricordano le esperienze faticose, in un vissuto positivo e non negativo, anche grazie a esperienze come queste. Il paziente sottoposto a limitazioni importanti può approfittare di momenti che lo avvicinano agli standard di vita precedenti la chemioterapia, ricevendo alcuni piccoli privilegi e passatempi che in qualche modo alleviano e compensano le limitazioni imposte dalla malattia e dalle terapie”, aggiunge Carlo Dufour direttore UOC Ematologia del Gaslini.

13 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....