Asl Cn1.Giuseppe Bianco nuovo primario di Ortopedia dell’ospedale di Mondovì

Asl Cn1.Giuseppe Bianco nuovo primario di Ortopedia dell’ospedale di Mondovì

Asl Cn1.Giuseppe Bianco nuovo primario di Ortopedia dell’ospedale di Mondovì
Dal 2013 presta servizio a Mondovì come responsabile del Modulo di Chirurgia artroscopica e del ginocchio. Dal 2016 è responsabile della Fast-track della chirurgia protesica di anca e ginocchio. Negli ultimi dieci anni ha eseguito come primo operatore circa 4.200 interventi chirurgici

Giuseppe Bianco, 53 anni, è il nuovo primario di ortopedia e Traumatologia all’ospedale di Mondovì.

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Genova nel 1991, specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso lo stesso Ateneo, ha lavorato all’ospedale di Savigliano tra il 1997 e il 2003, anno in cui è passato a Saluzzo come responsabile del Modulo di Chirurgia artroscopica e del ginocchio.

Dal febbraio 2013 presta servizio presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale Civile Regina Montis Regalis di Mondovì, come dirigente medico di I livello, responsabile del Modulo di Chirurgia artroscopica e del ginocchio e incaricato della stesura e organizzazione dei turni di lavoro (reperibilità, reparto e ambulatori) dei medici del reparto e sostituto del direttore in sua assenza. Dal 2016 è responsabile della Fast-track della chirurgia protesica di anca e ginocchio.

La casistica operatoria come primo operatore degli ultimi dieci anni consta di circa 4.200 interventi chirurgici, di cui 1.290 interventi di chirurgia protesica, 900 di chirurgia artroscopica e 436 interventi di traumatologia.
 
Ha partecipato a molteplici corsi e congressi, nazionali e internazionali, sia come uditore sia come relatore.
 

17 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...