Registro tumori promosso dal Garante della privacy

Registro tumori promosso dal Garante della privacy

Registro tumori promosso dal Garante della privacy
Qualche settimana fa si era concluso l’iter per la predisposizione della bozza di Regolamento del Registro Tumori della Provincia Autonoma di Bolzano. Il documento è stato sottoposto all’attenzione del Garante. Che ora ha dato il via libera alla sua adozione

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole alle nuove norme per il funzionamento del Registro Tumori dell’Alto Adige.

Lo ha fatto sapere in una nota l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.

Qualche settimana fa, spiega, si era concluso l’iter per la predisposizione della bozza di Regolamento del Registro Tumori della Provincia Autonoma di Bolzano. È questo documento che è stato sottoposto dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dall’Azienda sanitaria all’attenzione del Garante. Che ora ha dato il via libera alla sua adozione.
 
“Già da due anni l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha riconosciuto l'importanza della protezione dei dati nominando Maria Murgia quale Referente privacy all’interno dell’Azienda”, ha affermato il direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige Thomas Schael. “La valutazione positiva da parte dell'autorità italiana per la protezione dei dati in merito al Regolamento del Registro Tumori è un importante riconoscimento per il nostro impegno nella tutela dei dati che riguardano le cittadine ed i cittadini”.

Il Registro Tumori è uno strumento che fornisce informazioni sull’incidenza e sulla prevalenza delle malattie tumorali, supporta inoltre la politica socio-sanitaria volta alla pianificazione e alla valutazione di programmi preventivi e di pianificazione per l’assistenza a pazienti affetti da neoplasia. Questo strumento, fino ad ora, era stato disciplinato soltanto in tre regioni italiane e adesso, a questo elenco, si aggiunge anche la Provincia Autonoma di Bolzano, che nel suo Regolamento ha tenuto conto anche delle misure di cui al Regolamento europeo n. 2016/679.
Il Regolamento sarà pienamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018. 

19 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...