Asl TO4. Al via Master in Telemedicina

Asl TO4. Al via Master in Telemedicina

Asl TO4. Al via Master in Telemedicina
Il Master è rivolto sia agli ingegneri biomedici sia ai professionisti sanitari (medici, infermieri e altri profili sanitari). A breve saranno aperte le iscrizioni. Il dg Ardissone: “Abbiamo fortemente voluto e sostenuto questo Master con l’obiettivo di facilitare la partecipazione dei nostri dipendenti. Con l’invecchiamento della popolazione punteremo sempre più su soluzioni a domicilio supportate dalla tecnologia”

Mercoledì 11 aprile è stato inaugurato il nuovo Master in Telemedicina del Politecnico di Torino che si svolgerà presso il Polo Formativo Universitario Officine H di Ivrea a partire dal prossimo autunno.
 
A breve saranno aperte le iscrizioni sul sito del Politecnico.
 
Il Master è rivolto a ingegneri biomedici e professionisti sanitari (medici, infermieri e altri profili sanitari), che conosce i bisogni di assistenza della popolazione e le caratteristiche degli utenti che possono usufruire del servizio.

“Abbiamo fortemente voluto questo Master garantendo un sostegno economico al percorso formativo, con l’obiettivo di facilitare la partecipazione dei nostri dipendenti interessati ad acquisire competenze avanzate sui temi dell’assistenza, della diagnostica e più in generale della presa in carico delle persone con problemi di salute in un’ottica di integrazione con la tecnologia informatica e delle nuove e future opportunità che da questa ne potranno derivare”, ha detto il direttore generale dell’Asl TO4 Lorenzo Ardissone.

La quota di iscrizione è di 1.700 euro, ampiamente al di sotto delle quote richieste dalle poche analoghe proposte formative di altre Università italiane. Ciò è stato possibile grazie all’ampio partenariato che ha garantito un sostegno economico al Master, con aziende private nazionali, territoriali e della cooperazione sociale.

Inoltre, la stretta collaborazione con il Politecnico prevede che i Project Work inseriti nel piano studi vertano anche su tematiche proposte dall’Asl TO4, rivolgendo il lavoro degli studenti in formazione verso obiettivi aziendali finalizzati al miglioramento della rete assistenziale e a una implementazione della domiciliarità delle cure e dei rapporti tra ospedale e territorio.

“Il nostro territorio, molto ampio e disomogeneo dal punto di vista geomorfologico, e l’invecchiamento della popolazione, connesso all’aumento delle patologie cronico-degenerative, ci orientano sempre più verso cure a domicilio”, ha aggiunto Ardissone. “Le cure domiciliari possono essere potenziate dall’utilizzo di tecnologie proprie della telemedicina, in termini di miglioramento della qualità del servizio fornito e di riduzione dell’ospedalizzazione”, ha concluso. 

20 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...