Perugia. Per la giornata della salute della donna si parla di depressione peripartum

Perugia. Per la giornata della salute della donna si parla di depressione peripartum

Perugia. Per la giornata della salute della donna si parla di depressione peripartum
Colpisce quasi una donna su 5 e nei casi più gravi può portare al suicidio o all’infanticidio. L’incontro organizzato dalla Sezione di Psichiatria Psicologia Clinica e riabilitazione Psichiatrica dell’Azienda ospedaliera di Perugia

In occasione della settimana dedicata alla salute della donna, in programma dal 16 al 22 aprile la Sezione di Psichiatria Psicologia Clinica e riabilitazione Psichiatrica dell’Azienda ospedaliera di Perugia ha dedicato una giornata al "Disagio Psichico Perinatale": un focus sulla depressione nel peripartum.
All’incontro hanno partecipato tutte le professioni sanitarie, psichiatri, ginecologi, ostetriche e infermieri, specializzandi in psichiatria.

“Nel peripartum possono svilupparsi disturbi dell'umore, che vanno dal "baby blues", ai disturbi depressivi, distrubi bipolari, disturbi dello spettro psicotico; disturbi da uso di sostanze”, ha ricordato Alfonso Tortorella, ordinario di Psichiatria e Direttore Unità di degenza Psichiatrica della Azienda Ospedaliera di Perugia. “In Italia circa il 19% delle donne nel periodo del peripartum presenta un episodio affettivo di diversa gravità e di queste un 5% arriva al suicidio e il 2% all’infanticidio. Dati che trovano riscontro in molte regioni italiane, senza distinzione di ceto sociale o grado di istruzione”.

Si tratta di disturbi che è decisivo riconoscere per tempo. Anche perché, ha ricordato Cesario Bellantuono responsabile degli ambulatori per la Gravidanza dell'Ospedale di Ancona “le possibilità terapeutiche sono numerose e i risultati sono decisamente incoraggianti”.
 

19 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....