Andrea Gaggiano ritorna al Mauriziano con l’incarico di direttore di Chirurgia Vascolare

Andrea Gaggiano ritorna al Mauriziano con l’incarico di direttore di Chirurgia Vascolare

Andrea Gaggiano ritorna al Mauriziano con l’incarico di direttore di Chirurgia Vascolare
Proprio qui nel 1993 aveva iniziato la sua professione di medico in qualità di Assistente di Chirurgia vascolare. Gaggiano: "Il Mauriziano è un ambiente favorevole allo sviluppo della chirurgia vascolare in tutte le patologie sia con tecniche tradizionali sia ibride in contemporanea. Ampia attività sulla patologia aortica complessa che è una peculiarità del centro. Facciamo parte, inoltre, della rete del 118 per le emergenze di chirurgia vascolare".

Lo scorso 16 aprile Andrea Gaggiano ha preso servizio come direttore della struttura di Chirurgia vascolare all’ospedale mauriziano di Torino. Proprio presso il presidio presso il quale, nel 1993 aveva iniziato la sua professione di medico in qualità di Assistente di Chirurgia vascolare. Nel 1999 gli è stato affidato dal primario del reparto (prof. D. Palombo) il “modulo” relativo a “Gestione e coordinamento della Chirurgia Vascolare d'Urgenza”.
 
Dal 2000 affidata la qualifica “A2” “In caso di assenza, sostituto del direttore in tutte le sue mansioni”. Nel luglio del 2009 è stato nominato direttore di Struttura Complessa dell’Asl Asti, dove ha prestato servizio fino alla nomina al mauriziano. 56 ani, torinese, si è laureato in Medicina e chirurgia all’Università degli studi di Torino.
 
Dal 2010 convenzione della Struttura complessa di Chirurgia Vascolare di Asti con l'Università degli Studi di Torino ed inserimento nella rete formativa regionale di Chirurgia Vascolare. Nominato nel 2011 membro del Consiglio di Presidenza del “Collegio Nazionale di Primari di Chirurgia vascolare” per il biennio 2013 – 2014. Nel corso del Congresso Nazionale di Chirurgia Vascolare del 2014 eletto membro del Consiglio direttivo della SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare) per il biennio 2015 – 2016.
Rieletto (unico chirurgo vascolare ospedaliero) membro del Consiglio direttivo della SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare) per il biennio 2017 – 2018.
Nel 2015 co-redattore delle “Linee Guida della SICVE relative alle ischemie acute degli arti inferiori”.

Ha al suo attivo un notevole attività chirurgica con oltre 3300 interventi di chirurgia arteriosa in qualità di primo operatore con tecniche chirurgiche tradizionali, endovascolari od “ibride” (di cui oltre 750 relativi alla patologia aortica, oltre 1400 relativi alla patologia carotidea e più di 1100 relativi a patologia arteriosa degli arti, dei vasi viscerali, traumi vascolari, ecc.).

E’ stato relatore a numerosi congressi nazionali ed Internazionali ed autore di oltre 30 pubblicazioni su riviste indicizzate.

“Il Mauriziano è un ambiente favorevole allo sviluppo della chirurgia vascolare in tutte le patologie sia con tecniche tradizionali sia ibride in contemporanea – spiega Gaggiano -. Ampia attività sulla patologia aortica complessa che è una peculiarità del centro. Facciamo parte, inoltre, della rete del 118 per le emergenze di chirurgia vascolare insieme a Molinette e Giovanni Bosco. 

21 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...