Caserta. La denuncia del Nursing Up: “Mancano gli infermieri, la centrale 118 si blocca”

Caserta. La denuncia del Nursing Up: “Mancano gli infermieri, la centrale 118 si blocca”

Caserta. La denuncia del Nursing Up: “Mancano gli infermieri, la centrale 118 si blocca”
Secondo il sindacato il turno del mattino domenica è saltato per l'assenza contemporanea dei due infermieri assegnati. L’episodio sarebbe il risultato della decisione della Regione di trasferire la gestione della centrale operativa del 118 dall'Aorn di Caserta alla Asl. La riorganizzazione non si è ancora completata e ad aggravare la situazione c’è la storica carenza di organico

Ieri, domenica 22 aprile, la centrale operativa del 118 di Caserta si è bloccata per sette ore, dalle 8 alle 14, perché mancavano gli infermieri. Le chiamate nel frattempo sono state dirottate sulla già congestionata centrale 118 di Napoli.
 
Lo denuncia la coordinatrice provinciale Nursing Up di Caserta Rosa Nuzzo.

“Ieri il turno del mattino è saltato per l'assenza contemporanea dei due infermieri assegnati”, ha affermato Nuzzo. “Il blocco di ieri della centrale 118 è l'ultimo grave episodio di una situazione incresciosa che il nostro sindacato ha denunciato da tempo con una lettera alla Regione Campania, alla Corte dei Conti di Napoli e al prefetto di Caserta. La delibera n.41 del 19 gennaio scorso ha deciso il trasferimento della gestione centrale operativa del 118 dall'Aorn di Caserta all'Asl, disponendo, tra l'altro, la gestione completa da parte dell'Asl del personale dipendente, della strumentazione in uso, nonché il funzionamento e l'organizzazione della centrale stessa”.
 
“L'assetto organizzativo-strutturale doveva realizzarsi già in febbraio, ma va tutto a rilento – denuncia la sindacalista – gli operatori risultano gravemente sotto organico e sono chiamati a rispondere a turnazioni stressanti”. Nursing Up segnala che manca in questo trasferimento un'idonea regia e gli operatori risultano ancora 'orfani' di linee guida per far fronte all'emergenza e all'ordinaria amministrazione. La delegata sottolinea inoltre che le carenze riguardano sia i presidi ospedalieri dell'Asl che le unità operative Sant'Anna e San Sebastiano.

“Dalla direzione sanitaria arrivano rassicurazioni ma sappiamo bene che un problema strutturale come la carenza di personale sanitario e il blocco del turnover che ne ha provocato l'invecchiamento non si possono risolvere senza nuove assunzioni”, ha aggiunto il presidente Nursing Up Antonio De Palma

23 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...