Asl TO3. I sindaci promuovono il Dg Boraso: raggiunto pareggio di bilancio e servizi più efficienti

Asl TO3. I sindaci promuovono il Dg Boraso: raggiunto pareggio di bilancio e servizi più efficienti

Asl TO3. I sindaci promuovono il Dg Boraso: raggiunto pareggio di bilancio e servizi più efficienti
La rappresentanza dei sindaci si è riunita lo scorso 23 aprile per valutare l’operato svolto da Boraso durante il triennio di mandato a capo dell’Azienda Sanitaria. Un passaggio determinante previsto dalla Regione Piemonte al fine di realizzare un momento di confronto diretto e di riscontro con il territorio

Il direttore della Asl TO3 Flavio Boraso è stato promosso dai sindaci dei comuni afferenti all’Asl TO3.
 
La rappresentanza dei sindaci si è riunita lo scorso 23 aprile. All’ordine del giorno proprio la valutazione del lavoro svolto da Boraso durante il triennio di mandato a capo dell’Azienda Sanitaria. Un passaggio determinante quello del giudizio della rappresentanza dei sindaci previsto dalla Regione Piemonte stessa e che costituisce un momento di confronto diretto e di riscontro con il territorio e le istituzioni sulle decisioni strategiche e l’attività svolta.
 
Il parere espresso dalla rappresentanza, presieduta dal Sindaco di Collegno Francesco Casciano, è stato favorevole e verrà ora trasmesso in Regione insieme alla rendicontazione tecnica degli obiettivi annuali assegnati all’Azienda.
 
La rappresentanza ha espresso un giudizio positivo sia sul piano metodologico sia nel merito dei risultati raggiunti. Fra questi, l’adozione del nuovo Atto aziendale, che ha recepito le indicazioni regionali fornendo all’Asl TO3 un nuovo assetto aziendale, con la revisione della rete ospedaliera ed il riordino del territorio in cinque distretti. Sempre sul piano territoriale, è stata inoltre completamente ridisegnata la rete dei servizi, attraverso l’attivazione dei Centri di Assistenza Primaria e delle Case della Salute.
 
Apprezzamento espresso da parte dei sindaci anche in merito all’attenzione alla spesa, con il raggiungimento del pareggio di bilancio inerente tutto il trienni e, per il 2016, il conseguimento di un utile di oltre 7 milioni di euro, destinati per la maggior parte all’aggiornamento delle strumentazioni tecnologiche.
 
“I sindaci dell’Asl TO 3 hanno apprezzato il metodo di lavoro in questo primo mandato del direttore generale dottor Flavio Boraso che ha saputo raggiungere gli obiettivi grazie alla professionalità, alla capacità, all’impegno ma anche sulla base dell’indispensabile dialogo con i Comuni per le migliori scelte condivise”, ha dichiarato il presidente della rappresentanza dei sindaci Francesco Casciano “I servizi sono stati resi più efficienti grazie a razionalizzazioni efficaci che hanno impattato positivamente sull’indice di gradimento dei cittadini; insieme, abbiamo costruito una visione strategica complessiva per il futuro dei servizi e degli ospedali dell’Asl con la massima attenzione nel garantire servizi di prossimità e a misura di cittadino. È grazie a questo stile che sono stati raggiunti importanti obiettivi quali il miglioramento dei livelli di assistenza e di risposta ai bisogni sanitari delle nostre comunità.”
 

26 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...