Serve la psicologia in un ospedale? Se ne parla in un convegno a Terni

Serve la psicologia in un ospedale? Se ne parla in un convegno a Terni

Serve la psicologia in un ospedale? Se ne parla in un convegno a Terni
Il prossimo 3 maggio, in occasione del ventennale dell’attivazione del servizio di Psicologia dell’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, un convegno farà il punto sulla Psicologia all’interno dell’offerta sanitaria ospedaliera e sulla sua capacità di dare un contributo all’umanizzazione delle cure

Quale può essere il ruolo della Psicologia in un modello di sanità sempre più tecnicista? Può dare un contributo all’umanizzazione e all’efficacia delle cure, specie in ospedale?

Di questo si parlerà il 3 maggio (ore 8-13) nella sala conferenza della Facoltà di Medicina di Terni (via Mazzieri 3) durante il convegno organizzato dal servizio di Psicologia dell’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni a venti anni esatti dalla sua attivazione.

“Il servizio di Psicologia ospedaliera di Terni rappresenta ormai una realtà consolidata: sono vent'anni quest'anno che è stato istituito”, dice David Lazzari, direttore del Servizio di Psicologia dell’ospedale di Terni e presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria. “Il nostro modello, che prevede lavoro clinico su utenti e caregiver ma anche lavoro su formazione e supporto del personale e sul clima organizzativo aziendale, customer satisfaction e accoglienza, è stato preso a riferimento in tutta Italia. Nel 2015, inoltre, abbiamo aperto il primo Centro di Ascolto Psicologico ad accesso diretto in un ospedale italiano, una esperienza che sta andando molto bene e di cui durante il convegno forniremo un bilancio di attività”.

Dall’inizio del 2017 al primo trimestre 2018 il Centro di Ascolto Psicologico ha seguito 404 persone, di cui il 72% donne; si tratta di persone che si sono rivolte al servizio per se stesse (78,5%) o per i propri familiari (21,3%), nel 56% dei casi la richiesta è stata motivata da una patologia non organica, in particolare per disturbi psicologici (44,3%), per gestione della patologia (40,6%), disagio psicorelazionale (12,4%) o stress da cure invasive. Nel 57,4% dei casi le persone sono state inviate al servizio psicologico ospedaliero, nel 16,6% ai servizi territoriali, nei restanti casi si è trattato di counseling.

30 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...