La Cardiologia di Savigliano (CN) taglia il traguardo delle 10 mila coronarografie

La Cardiologia di Savigliano (CN) taglia il traguardo delle 10 mila coronarografie

La Cardiologia di Savigliano (CN) taglia il traguardo delle 10 mila coronarografie
Nel 2017 presso la Cardiologia di Savigliano sono stati eseguiti 1.394 ricoveri di cui 1.147 ordinari e 247 day surgery, 20.270 prestazioni ambulatoriali totali, 1.547 visite cardiologiche urgenti con accesso diretto in ambulatorio o in Pronto soccorso. Nello stesso anno le prestazioni offerte dal reparto si sono arricchite di un’altra importante metodica, la risonanza magnetica cardiaca

Diecimila coronarografie, oltre 4.911 angioplastiche coronariche di cui 1.181 angioplastiche primarie effettuate in corso di infarto miocardico acuto, 2.426 pace maker e, negli ultimi tempi, 150 defibrillatori impiantati.

Sono i numeri della Struttura di Cardiologia dell’ospedale di Savigliano (CN) diretta da Baldassarre Doronzo presentati nel corso del CTO Day.

All’evento era presente anche Roberto Garbo, responsabile dell’Emodinamica del San Giovanni Bosco di Torino, cardiologo emodinamista di fama internazionale ed esperto in tali procedure. Garbo ha partecipato la scorsa settimana al trattamento di tre pazienti affetti da patologia coronarica complessa.
 
La giornata ha rappresentato un momento importante di un iter formativo precedente, con l’impegno di tutta l’équipe medico infermieristica della cardiologia, e in particolare dei cardiologi emodinamisti.

Soddisfatto Doronzo: “Questo traguardo non è solo il frutto di un lavoro assiduo ed entusiastico di tutta la cardiologia, ma è anche un punto di forza che assicura ai cittadini che si rivolgono alla nostra struttura, una expertise di alto livello”.

Nel 2017, dati aziendali ReportMed, presso la Cardiologia di Savigliano sono stati eseguiti 1.394 ricoveri di cui 1.147 ordinari e 247 day surgery, 20.270 prestazioni ambulatoriali totali, 1.547 visite cardiologiche urgenti con accesso diretto in ambulatorio o in Pronto soccorso. Nello stesso anno le prestazioni offerte dal reparto si sono arricchite di un’altra importante metodica, la risonanza magnetica cardiaca.
 
“Un grazie infinito a tutta la splendida équipe medico infermieristica – in particolare ai miei due aiuti Antonia Bassignana e Michele De Benedictis, nonché all’instancabile coordinatrice Cinzia Delpiano – che ho il piacere di dirigere, per aver reso possibile tutto questo”, ha detto Doronzo. “Se mi chiedessero di esprimere quali sono gli obiettivi più importanti raggiunti dalla cardiologia di Savigliano, risponderei per primo la serenità e il buon clima lavorativo dell’équipe, nonostante i carichi di lavoro, e per secondo ma  non meno importante il percepito alto grado di umanità che accoglie i pazienti in un particolare momento di difficoltà del loro percorso di vita”. 

02 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...