Asti. Direttore della Cardiologia del Cardinal Massaia ‘fa scuola’ al meeting sulle aritmie a Praga

Asti. Direttore della Cardiologia del Cardinal Massaia ‘fa scuola’ al meeting sulle aritmie a Praga

Asti. Direttore della Cardiologia del Cardinal Massaia ‘fa scuola’ al meeting sulle aritmie a Praga
Marco Scaglione invitato in qualità di docente ha effettuato, con la sua equipe, un intervento in diretta . “Questi riconoscimenti – ha spiegato Marco Scaglione - sono la prova tangibile della qualità assistenziale che viene fornita dalla cardiologia astigiana e sono la gratificazione che deriva dal riconoscimento della comunità scientifica alla dedizione ed impegno che i cardiologi astigiani mettono nella cura dei propri pazienti”

La Cardiologia dell’ospedale Cardinal Massaia di Asti è stata protagonista al 21º Corso Internazionale di ablazione delle aritmie cardiache che si è tenuto a Praga nei giorni scorsi.

Un appuntamento al quale hanno preso parte relatori che sono giunti da tutto il mondo. Unico relatore italiano il direttore della Cardiologia astigiana Marco Scaglione.

Scaglione è stato invitato a Praga con una parte della sua equipe per poter relazionare sulla sua esperienza sulla metodologia di ablazione senza l’uso di raggi sviluppata presso l’ospedale astigiano e che ha fruttato già 4 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
 
Il team ha effettuato un intervento di ablazione per fibrillazione atriale spiegando ai partecipanti come poter applicare la metodologia che avrebbe permesso loro di replicare tale intervento.

Già nell’aprile 2016 Scaglione era stato invitato al congresso internazionale dell’American College of Cardiology tenutosi a Chicago per relazionare su questa nuova tecnica applicata, in quel caso, sulla popolazione pediatrica.

Lo scopo del corso è quello di condividere le esperienze dei maggiori Centri a livello internazionale per diffondere le migliori tecniche di cura delle aritmie a tutti i partecipanti.
 
Il Congresso è stato articolato in modo tale che i relatori dapprima spieghino, con relazioni frontali tenute in aula magna, la tematica ed il metodo applicato e, successivamente, gli stessi relatori possano effettuare interventi sul paziente che verranno proiettati dal vivo a tutta l’audience per dare una prova di applicazione pratica.In tal modo si permette una interazione diretta tra discenti e docenti potendo i primi effettuare domande in diretta per meglio comprendere come si sviluppa l’intervento stesso.

La sede è stata l’Istituto di Genetica Molecolare dell’Università di Praga e gli interventi sono stati effettuati nelle Divisioni di Cardiologia dell’ospedale IKEM e HOMOLCE.

“Questi riconoscimenti – ha spiegato Marco Scaglione – sono la prova tangibile della qualità assistenziale che viene fornita dalla cardiologia astigiana e sono la gratificazione che deriva dal riconoscimento della comunità scientifica alla dedizione ed impegno che i cardiologi astigiani mettono nella cura dei propri pazienti. Va ricordato che tali risultati sono dovuti all’impegno di tutto il personale della Cardiologia, dal personale Infermieristico a quello Medico e al supporto che la Direzione Generale e Sanitaria forniscono ai suoi operatori. Con grande soddisfazione devo anche ricordare che la cardiologia astigiana non eccelle solo nella cura delle aritmie ma è in grado di fornire ai propri pazienti le tecniche più all’avanguardia anche nella cura delle altre patologie cardiache come la cardiopatia ischemica”.

L’occasione è anche quella, per il Scaglione di fare il punto sulla situazione della cardiologia astigiana così come tiene a precisare lui stesso: “La prima è di sollevare l’attenzione degli organi politici regionali perché la crescente domanda, sia locale che anche per larga parte extra regionale, che afferisce alla divisione di cardiologia astigiana, ha saturato la massima capacità operativa della nostra struttura ed è quindi necessaria una valutazione degli organi preposti per poter adeguare la risposta e permettere a tutte le persone che lo necessitano di accedere alla cura. Secondo, tengo particolarmente a ricordare a tutti i cittadini che, nonostante gli enormi miglioramenti nella capacità di cura di tutte le patologie cardiovascolari, la cardiopatia ischemica è ancora la prima causa di morte in Italia e non solo”.

Ad Asti, tuttavia, si registra un tasso di mortalità inferiore rispetto alla media nazionale.

“Tale situazione favorevole – prosegue Scaglione nella sua analisi – non deve però far pensare ai cittadini che la medicina sia in grado di risolvere in ogni modo il problema una volta che si è instaurato, perché l’intervento medico seppur tempestivo ed appropriato non riesce a salvare tutti pazienti. La consapevolezza delle persone di avere a disposizione ottimi standard di cura tuttavia non deve far loro sottovalutare l’importanza di seguire le indicazioni sullo stile di vita e sull’applicazione dei principi della prevenzione per evitare di sviluppare in futuro una cardiopatia. I risultati fin qui ottenuti mi rendono orgoglioso del lavoro di tutti i miei collaboratori e spingono noi tutti alla perseveranza nell’impegno che quotidianamente mettiamo nel nostro lavoro.” 

02 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...