Bolzano. Comunità tedesca del Belgio in visita per studiare il sistema sanitario altoatesino

Bolzano. Comunità tedesca del Belgio in visita per studiare il sistema sanitario altoatesino

Bolzano. Comunità tedesca del Belgio in visita per studiare il sistema sanitario altoatesino
Nel corso dell’incontro sono stati trattati anche temi di comune interesse come la carenza di medici e di infermieri, il corso di studio di Medicina che spesso viene svolto in Austria dagli studenti dell’Alto Adige. L’interessa al sistema altoatesino da parte della comunità tedesca del Belgio deriva dal fatto che quest’ultima dispone di ambiti di competenza autonomistica analoghi a quelli della Provincia di Bolzano

Assistenza sanitaria e cure infermieristiche in Alto Adige: questo il tema al centro dell’incontro tenutosi questa mattina presso il Dipartimento alla salute fra una delegazione della comunità di lingua tedesca del Belgio, guidata dal ministro alla Salute, alle Politiche sociali e alla Famiglia, Antonius Antoniadis, e l’assessora provinciale alla salute ed alle politiche sociali, Martha Stocker.

“I tre principali pilastri della sanità altoatesina possono essere riassunti nella prevenzione, che si articola in una serie di screening che coinvolgono gran parte della popolazione, nell’assistenza sanitaria diffusa sul territorio ed infine nell’assistenza sanitaria vera e propria che si esplica nella fitta rete dei servizi che operano a livello provinciale, l’assistenza d’emergenza, la rete degli ospedali”, ha illustrato nel corso del suo discorso introduttivo l’assessora Stocker.

Nel corso dell’incontro sono stati inoltre trattati altri temi di comune interesse come, ad esempio, la carenza di medici e di infermieri, il corso di studio di Medicina che spesso viene svolto presso le sedi universitarie austriache, l’integrazione lavorativa di persone svantaggiate e l’aiuto domiciliare per le persone anziane.

L’interessa al sistema altoatesino da parte della comunità tedesca del Belgio deriva dal fatto che quest’ultima dispone di ambiti di competenza autonomistica analoghi a quelli della Provincia di Bolzano.
 

03 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...