Abruzzo. Stanziati 166 milioni per progetti di edilizia sanitaria

Abruzzo. Stanziati 166 milioni per progetti di edilizia sanitaria

Abruzzo. Stanziati 166 milioni per progetti di edilizia sanitaria
Si tratta di 80 milioni stanziati con i fondi per la ricostruzione post sisma 2016 e 86 milioni derivanti dagli accordi di programma relativi ai piani di edilizia sanitaria ex art.20. In un incontro tenutosi oggi a Pescara si è deciso di destinare le risorsi alla costruzione di un nuovo presidio ospedaliero a Teramo e alla riqualificazione e rilancio degli ospedali di Giulianova, Atri e Sant’Omero

Un nuovo ospedale a Teramo e interventi di riqualificazione degli ospedali di Giulianova, Atri e Sant’Omero.

Sarà questa la destinazione di 166 milioni nelle disponibilità della Regione per interventi in materia di edilizia sanitaria secondo quanto stabilito questa mattina, a Pescara, nel corso di una riunione, convocata dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso e dall'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, a cui ha partecipato il direttore generale dell'azienda sanitaria Roberto Fagnano. Presenti anche  alle Politiche Agricole Dino Pepe, i consiglieri regionali Luciano Monticelli, Sandro Mariani, Giorgio D'Ignazio e il presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino.

Dell'importo fanno parte gli 80 milioni stanziati con i fondi per la ricostruzione post sisma 2016 e gli 86 milioni derivanti dagli accordi di programma relativi ai piani di edilizia sanitaria ex art.20.

L'orientamento emerso nell'incontro di oggi – che dovrà poi essere versato in specifici provvedimenti successivi – è di destinare le somme della legge speciale sul terremoto alla costruzione di un nuovo presidio ospedaliero a Teramo, mentre le risorse degli accordi di programma verranno impiegate in progetti di riqualificazione e rilancio degli ospedali di Giulianova, Atri e Sant'Omero. 

04 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...