Asl Brindisi. Al via campagna di vaccinazione contro Herpes Zoster

Asl Brindisi. Al via campagna di vaccinazione contro Herpes Zoster

Asl Brindisi. Al via campagna di vaccinazione contro Herpes Zoster
La vaccinazione è gratuita e rivolta ai nati nel 1952 e 1953 e alle persone di età superiore ai 50 anni con particolari condizioni di salute: diabete, patologia cardiovascolare, BPCO, soggetti destinati a terapia immunosoppressiva

La Asl di Brindisi ha avviato su tutto il territorio di sua competenza una campagna di vaccinazione anti-Herpes Zoster rivolta ad anziani e categorie a rischio.

L’Herpes Zoster, conosciuto anche come il fuoco di Sant’Antonio, è una patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del virus della Varicella Zoster. L’incidenza cresce con l’aumentare dell’età e/o la riduzione della risposta immunitaria cellulo-mediata.

La gestione clinico-terapeutica di questa patologia è complessa e spesso insoddisfacente. Oggi esiste un vaccino sicuro ed efficace per prevenire l’herpes zoster e le sue complicanze. Il vaccino è somministrato, gratuitamente, attraverso una sola iniezione.

La vaccinazione è rivolta alle persone con 65 anni di età (nati nel 1952 e 1953) e alle persone di età superiore ai 50 anni con particolari condizioni di salute: diabete, patologia cardiovascolare, BPCO, soggetti destinati a terapia immunosoppressiva (la terapia non deve essere in atto).

È stato definito un calendario di date e recapiti utili per prenotare la vaccinazione nei diversi ambulatori della provincia, che verrà aggiornato fino a raggiungimento della popolazione target prevista per l’anno in corso. L’organizzazione è curata dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica in collaborazione con i Medici di Medicina Generale.

Sul sito istituzionale della ASL Brindisi è stata attivata una pagina informativa dedicata.

04 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...