Asp Siracusa. Giovani del Rotaract di Siracusa Lentini e Augusta donano libri alla Pediatria del ospedale Umberto I

Asp Siracusa. Giovani del Rotaract di Siracusa Lentini e Augusta donano libri alla Pediatria del ospedale Umberto I

Asp Siracusa. Giovani del Rotaract di Siracusa Lentini e Augusta donano libri alla Pediatria del ospedale Umberto I
Il commissario Brugaletta: “Sono grato per la sensibilità che ha mosso questi giovani. Episodi come questi, che si ripetono frequentemente, sono la dimostrazione di come tanti vivono la sanità come propria e si impegnano a contribuire per migliorarla”

I bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’ospedale Umberto I di Siracusa troveranno nella ludoteca del reparto tanti libri di fiabe donati all’Asp di Siracusa dai giovani del Rotaract Monti Climiti di Siracusa e dei Rotaract club di Lentini e Augusta.
 
A consegnarli al commissario della Asp Salvatore Brugaletta e al direttore della Pediatria Antonio Rotondo, sono stati i presidenti dei rispettivi club, Sebastiano Cavallaro di Siracusa, Giovanni Chiarenza di Lentini e Ilenia Leanza di Augusta.

“Nell’ambito delle numerose ed efficaci attività di service che realizziamo – ha detto Sebastiano Cavallaro – abbiamo voluto anche pensare ai bambini e ad alleviare la loro permanenza in ospedale donando al reparto dei libri per l’infanzia che andranno ad arricchire la ludoteca”.
Già in precedenza gli stessi hanno effettuato una analoga donazione per la Pediatria dell’ospedale di Lentini.

“Sono grato a nome dell’Azienda e dei piccoli pazienti – ha detto il Brugaletta – per la sensibilità che ha mosso questi giovani preoccupandosi di come rendere più lieta e giocosa la permanenza in ospedale dei nostri piccoli pazienti. Episodi come questi, che si ripetono frequentemente, sono la dimostrazione di come tanti vivono la sanità come propria e si impegnano a contribuire per migliorarla. I giovani sono il nostro futuro ed è encomiabile l’esempio che arriva da loro”.

07 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....