Torino. Nuovo Day Hospital all’Ematologia del Mauriziano

Torino. Nuovo Day Hospital all’Ematologia del Mauriziano

Torino. Nuovo Day Hospital all’Ematologia del Mauriziano
La nuova area è notevolmente più ampia rispetto alla precedente collocazione del reparto, con spazi completamente dedicati ai pazienti ematologici. Il costo dell’opera è stato di 395 mila euro con fondi dell’Azienda Ospedaliera e il concorso dell’AIPE (Associazione Italiana Pazienti Emopatici) che già nel 2013 aveva contribuito all’apertura del reparto di degenza di Ematologia

Sono stati inaugurati il nuovo reparto di Day Hospital e i nuovi ambulatori dell’Ematologia e Terapie Cellulari universitaria dell’ospedale Mauriziano di Torino.

Il nuovo Day Hospital, diretto da Giuseppe Saglio, si trova al piano del padiglione 8B: il medesimo padiglione del reparto di degenza dell’Ematologia ed il Centro Trapianti, collegati verticalmente con il Day Hospital.

Attualmente l’Ematologia e Terapie Cellulari universitaria fa parte del Centro Trapianti Metropolitano ed è in implementazione l’accreditamento internazionale JACIE per il trapianto delle cellule staminali.

La nuova area si sviluppa su una superficie di 692 metri quadrati, notevolmente più ampia rispetto alla precedente collocazione del reparto, con spazi completamente dedicati ai pazienti ematologici.

Il costo dell’opera è stato di 395 mila euro con fondi dell’Azienda Ospedaliera e il concorso dell’AIPE (Associazione Italiana Pazienti Emopatici) che già nel 2013 aveva contribuito all’apertura del reparto di degenza di Ematologia.

Nel dettaglio, il nuovo Day Hospital è articolato in un area per i pazienti e una per gli operatori.

La prima comprende sale di attesa, ambienti per visite, ambulatori per indagini diagnostiche invasive e prelievi, stanze per la terapia infusionale (6 letti e 7 poltrone), area dedicata ai pazienti trapiantati (ambulatori dotati di filtrazione dell’aria, secondo requisiti strutturali, impiantistici e tecnologici ad hoc).

La seconda, locali dedicati al lavoro degli infermieri per la preparazione delle terapie (l’allestimento dei cicli di chemioterapia è effettuato presso l’Unità Farmaci Antiblastici della Farmacia Ospedaliera) e locali per la valutazione clinica collegiale dei pazienti da parte dei medici della Ematologia. Posta pneumatica integrata nella rete del complesso ospedaliero.

L’organizzazione del nuovo Day Hospital prevede che il personale medico sia rappresentato dai medici della Ematologia e Terapie Cellulari e che il personale infermieristico, sociosanitario ed amministrativo sia completamente dedicato al Day Hospital: ciò consente di garantire la continuità assistenziale e di tutelare il rapporto fiduciario di cura che si instaura tra paziente ed operatori sanitari.
 

07 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...