Asl CN1. Al via a Mondovì campagna contro lo scompenso cardiaco

Asl CN1. Al via a Mondovì campagna contro lo scompenso cardiaco

Asl CN1. Al via a Mondovì campagna contro lo scompenso cardiaco
L’iniziativa si inserisce nella campagna nazione dell’Associazione italiana scompenso cardiaco. Un camper con due medici e due infermieri sarà a disposizione dei cittadini per avere informazioni sulla patologia. L’obiettivo della campagna è aumentare la consapevolezza sulla malattia e, laddove possibile, intercettare persone che possono essere affette da scompenso, ma non ancora in carico al sistema sanitario

Lunedì 14 maggio, dalle ore 9 alle 14, il camper dell’Associazione italiana scompenso cardiaco (AISC) sarà a Mondovì (in piazza Statuto, di fronte ai portici, dall’ex clinica Bosio) nell’ambito della campagna nazionale sullo scompenso cardiaco.

Nel camper saranno presenti due medici e due infermieri, per la distribuzione del materiale informativo e per dare indicazioni utili ai pazienti. L’obiettivo della campagna è aumentare la consapevolezza sulla patologie e, laddove possibile, intercettare persone che possono essere affette da scompenso, ma non ancora in carico al sistema sanitario.

L’Aisc sarà impegnata per due settimane, in tutta Italia in una campagna di informazione e sensibilizzazione della popolazione sulla malattia.

A Mondovì, presso la Cardiologia diretta da Mauro Feola, l’ambulatorio scompenso cardiaco è aperto due volte la settimana, il martedì e il giovedì per prime visite e controlli: ogni mese effettua circa 50 visite e una ventina di ecocardiogrammi dedicati.
 

07 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...