Bolzano. Al via campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazione

Bolzano. Al via campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazione

Bolzano. Al via campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazione
Due brochure che verrano diffuse nelle strutture dell’Azienda sanitaria e dai pediatri e 19 video diffusi sul sito dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige e sui canali social cercano di rispondere a tutti i dubbi dei genitori sui vaccini

“Il vaccino MPR può scatenare l’autismo?”, “Le malattie per le quali oggi viene eseguita la vaccinazione sono davvero innocue?”, “Le vaccinazioni possono avere effetti collaterali gravi?”.

Sono alcune delle domande a cui l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige risponde con brevi pillole video sul suo sito, su YouTube e su Facebook.

È questo uno dei tasselli della campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazioni “Perché mi piace la vita” presentata ieri.

La campagna mette a disposizione dei cittadini un ricco pacchetto d’informazione su vari canali a disposizione della cittadinanza.

Sono state elaborate due brochure: la piccola, di 36 pagine, è un "pacchetto iniziale" e fornisce informazioni sugli aspetti più importanti della vaccinazione preventiva per bambini e adolescenti. Contiene anche una sezione di domande e risposte e viene distribuita nelle strutture dell’Azienda sanitaria e inviata ai pediatri. La brochure più grande, con le sue 64 pagine, fornisce informazioni valide su un numero ancora maggiore di vaccinazioni, ad es. il rotavirus e il papillomavirus. In una esaustiva sezione di domande e risposte, vengono trattati vari argomenti, fatti esempi e citati diversi studi.

Altro strumento è rappresentato, appunto, dai video: Martina Born del Servizio di igiene e Sanità pubblica di Merano ed Emanuela Pedevilla, pediatra di Bressanone, rispondono alle domande più importanti in 19 brevi video.

“Con questo pacchetto informativo, l'Azienda sanitaria vuole dare un chiaro segnale contro la disinformazione e vuole fornire alle cittadine ed ai cittadini uno strumento affidabile, semplice e comprensibile. Le informazioni sono aggiornate seconde le ultime conoscenze scientifiche”, chiarisce l’Azienda sanitaria in una nota.
 

08 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...