Al via gli ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica

Al via gli ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica

Al via gli ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica
Saranno aperti una volta al mese con l’obiettivo di risparmiare ai bambini lunghi trasferimenti per avere un servizio fino ad oggi erogato dal solo ospedale Santa Chiara di Trento. Svolgeranno attività diagnostica per patologie chirurgiche non urgenti, e quindi soprattutto prime visite e controlli prima o dopo gli interventi chirurgici

Per ora sono tre: uno nell’ospedale di Valsugana, un altro in quello di Cles e l’ultimo nel poliambulatorio di Tonadico. A breve se ne aggiungerà un altro all’ospedale di Cavalese, e altri dovrebbero seguire nel prossimo futuro.

Si sta concretizzando così il progetto degli ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica nella provincia autonoma di Trento che dovrebbe consentire ai bambini di evitare lunghi trasferimenti per avere un servizio fino ad oggi erogato dal solo ospedale Santa Chiara di Trento.
 
Gli ambulatori territoriali sono disponibili con cadenza mensile per ciascuna sede e svolgono attività diagnostica per patologie chirurgiche non urgenti, e quindi soprattutto prime visite e controlli prima o dopo gli interventi chirurgici, tutte prestazioni prenotabili al Cup, Centro unico prenotazioni.
 
A garantire l’attività ambulatoriale sarà il personale in forze all’Unità operativa di chirurgia pediatrica di Trento. Mentre l’’allestimento degli ambulatori che hanno aperto fino a oggi è curato dall’associazione di volontariato Achipe onlus (Associazione amici della chirurgia pediatrica trentina), che si è impegnata a rendere gli ambienti il più confortevoli possibile per i bambini.
 
Il progetto degli ambulatori territoriali si inserisce in un processo di riorganizzazione più ampio e articolato che mira ad aumentare la quantità e la qualità delle cure e ad un maggiore confronto con i pediatri di libera scelta, con l’obiettivo di ridurre gli spostamenti dei pazienti.
 
Nell’area pediatrico ospedaliera del Santa Chiara di Trento, è in fase avanzata di realizzazione la creazione di un’area omogenea medico-chirurgica, distinta per intensità di cure pediatriche, che prevede l’interazione operativa tra chirurgia pediatrica, neonatologia, neuropsichiatria infantile e pediatria. Inoltre si sta lavorando ad una migliore collaborazione con le unità operative di chirurgia pediatrica, neonatologia e pediatria dell’ospedale di Bolzano.
 
“Con l’apertura dei nuovi ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica si ampliano ulteriormente i servizi sul territorio, nell’ottica di una sanità più vicina ai sempre più complessi bisogni di salute delle persone”, ha sottolineato l’assessore alla Salute e politiche sociali Luca Zeni. “È giusto andare incontro alle richieste delle nostre comunità, proseguendo comunque il cammino intrapreso dal nostro sistema sanitario verso la concentrazione delle attività di alta complessità, fondamentale per garantire la qualità dei servizi erogati”, ha concluso. 

08 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....