La Asp di Catanzaro lancia piano straordinario di vaccinazioni contro il morbillo

La Asp di Catanzaro lancia piano straordinario di vaccinazioni contro il morbillo

La Asp di Catanzaro lancia piano straordinario di vaccinazioni contro il morbillo
Il vaccino sarà offerto a tutta la popolazione suscettibile alla malattia indipendentemente dall’età. Lo scorso anno il 15 per cento dei ricoveri del reparto di Pediatria dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme avevano riguardato casi di morbillo complicato

Dal prossimo 15 maggio la Asp di Catanzaro lancia un piano di straordinario di vaccinazione contro il morbillo nell’ambito del quale la vaccinazione sarà offerta a tutta la popolazione suscettibile alla malattia, vale a dire alle persone non vaccinate o che non hanno completato il ciclo vaccinale di due dosi o che non abbiano contratto naturalmente l’infezione.

L’annuncio è arrivato dalla direzione aziendale.
 
Nelle scorse settimane, l’analisi dei ricoveri del reparto di Pediatria dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme aveva evidenziato che nel corso del 2017 il 15% dei ricoveri nel reparto avevano riguardato casi di morbillo complicato e che il 28% dei pazienti erano di etnia Rom. Da qui l’esigenza di avviare un piano straordinario vaccinale.
 
La Asp ha delegato ai pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale il compito di individuare i soggetti da sottoporre a vaccinazione. Saranno inoltre coinvolte le associazioni di volontariato.
 
Per l’accesso al servizio sarà necessaria la prenotazione, da fare direttamente o tramite telefono (al numero 0968-208600) ogni martedì pomeriggio, a partire dal 15 maggio 2018. I vaccini verranno somministrati presso l’ambulatorio di Pediatria, situato al secondo piano del Presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme. È necessario esibire il libretto vaccinazioni al fine di consentire al personale sanitario preposto di valutare la condizione di suscettibilità.

08 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....