Asl TO4. Sul Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia un intervento chirurgico di Oncodermatochirurgia eseguito all’Ospedale di Cuorgnè

Asl TO4. Sul Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia un intervento chirurgico di Oncodermatochirurgia eseguito all’Ospedale di Cuorgnè

Asl TO4. Sul Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia un intervento chirurgico di Oncodermatochirurgia eseguito all’Ospedale di Cuorgnè
L’intervento riguarda una voluminosa cisti sebacea (15 centimetri) del cuoio capelluto con aree di evoluzione in carcinoma squamocellulare. Dopo l’asportazione radicale della lesione il team ha proceduto alla ricostruzione con un ampio innesto di cute prelevata a livello della coscia. La guarigione è stata completa

È stato pubblicata sul Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia l’esperienza di un intervento chirurgico di oncodermatochirurgia svolto presso il Day Surgery di Cuorgnè dai chirurghi della struttura di Chirurgia Generale di Ivrea diretta da Lodovico Rosato.
 
L’intervento chirurgico è stato effettuato da Franca Garetto, titolare di alta specializzazione in oncodermatochirurgia, e Giorgio Morozzo, responsabile della Day Surgery, su una voluminosa cisti sebacea del cuoio capelluto con aree di evoluzione in carcinoma squamocellulare.
 
La cisti sebacea è generalmente benigna e si presenta come un nodulo sottocutaneo, indolore, localizzato al cuoio capelluto, ma ne esiste una variante maligna detta “cisti proliferante” che si manifesta generalmente in donne oltre i 50 anni. Si presenta all’inizio come un nodulo indolore che evolve successivamente in un tumore solido o parzialmente cistico, che è mobile all'interno del tessuto sottocutaneo sottostante. Può presentare ulcerazioni, infiammazione o anche sanguinamento e può causare la necrosi dei tessuti adiacenti.

L’intervento chirurgico oggetto di pubblicazione tratta di un caso relativamente raro, che è stato effettuato su una donna di 64 anni portatrice di una voluminosa formazione recidiva della regione della nuca, delle dimensioni di circa 15 centimentri. L’intervento è consistito nell’asportazione radicale della lesione e nella ricostruzione con ampio innesto di cute prelevata a livello della coscia. La guarigione è stata completa.
 
“La nostra azienda, nell’ambito della Chirurgia Generale, dispone di tutte le competenze necessarie per effettuare anche importanti interventi di dermatochirurgia oncologica. Peraltro, il nostro Centro dell’Ospedale di Cuorgnè è riconosciuto come punto di riferimento (Hub) della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta per quanto riguarda il trattamento chirurgico dei tumori della cute”, ha commentato il direttore generale dell’Asl TO4, Lorenzo Ardissone.
 

09 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...