Bari. Caserma dei Carabinieri dentro Policlinico. Emiliano: “Più sicurezza per l’ospedale e per il quartiere”

Bari. Caserma dei Carabinieri dentro Policlinico. Emiliano: “Più sicurezza per l’ospedale e per il quartiere”

Bari. Caserma dei Carabinieri dentro Policlinico. Emiliano: “Più sicurezza per l’ospedale e per il quartiere”
La postazione sarà pronta per settembre, dopo i lavori di adeguamento di uno stabile già esistente all’interno della struttura sanitaria che la direzione generale ha messo a disposizione della stazione Bari-Picone dei militari. È la prima volta in Italia che si impianta una stazione dei Carabinieri all’interno di un ospedale pubblico

“Oggi è una giornata importante. La stazione dei Carabinieri del quartiere Picone, che era in un appartamento assolutamente inidoneo all'uso, si sposterà all’interno del Policlinico. La Regione Puglia, attraverso fondi europei e azienda Policlinico, è riuscita a mettere a disposizione del Governo centrale le somme necessarie per alloggiare dignitosamente la nuova caserma. Questo avrà maggiore impatto sulla percezione della sicurezza, essendo più visibile. L’accesso alla caserma è indipendente dall'ingresso dell’ospedale quindi chi vuole può entrare autonomamente. Con la presenza dei Carabinieri e della Polizia di Stato, che ha già una sede nel pronto soccorso, il Policlinico diventa più sicuro, aumentando la sinergia con il resto della città, perché la nuova caserma è a disposizione dell’intero quartiere”.

Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in occasione della posa della prima pietra della nuova stazione dell’Arma dei Carabinieri Bari-Picone che sorgerà all'intrno del Policlinico di Bari.

La postazione sarà pronta per settembre, dopo i lavori di adeguamento di uno stabile già esistente all’interno della struttura sanitaria che la direzione generale ha messo a disposizione della stazione Bari-Picone dei militari. Ciò è avvenuto dopo un iter procedurale avviato e concluso dal ministero dell’Interno e dal Comando generale dei carabinieri attraverso la Prefettura del capoluogo pugliese e il Comando provinciale carabinieri di Bari.
 
È la prima volta in Italia che si colloca una stazione dei Carabinieri all’interno di un ospedale pubblico. 

10 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...